Cammino Mariano del Pollino: Trail 3

Un viaggio tra fede e natura, tra eremi silenziosi, vallate verdi e borghi del Pollino

Parco Nazionale del Pollino

Religiosi

Parco Nazionale del Pollino - Regione Calabria

Informazioni di viaggio

Categoria

Religiosi

Target

Amici/Solo,Coppia

Un itinerario che è anche viaggio interiore, appagati dalla bellezza della natura, ispirati dal silenzio di luoghi carichi di sacralità e mistero. È il Cammino Mariano del Pollino, un cammino-pellegrinaggio che attraversa i comuni del Parco Nazionale del Pollino. Si può intraprendere a piedi, in mountain bike, a cavallo, in ogni momento dell’anno. Il macrotracciato ha una lunghezza di 800 km in Road Bike e 400 km a piedi.

Attualmente sono attivi tre sentieri: 

  • Trail 1 | Road Bike da Alessandria del Carretto a Civita (Km 134) - Trekking da Alessandria del Carretto a Civita (Km 37,4) 
  • Trail 2 | Road Bike da Francavilla Marittima a Civita (Km 48) - Trekking da Civita a Morano Calabro (Km 28) 
  • Trail 3 | Road Bike da Morano Calabro a Firmo-Acquaformosa (Km 53) - Trekking da Morano Calabro a Firmo-Acquaformosa (Km 40)

Un viaggio che contiene storie diverse, profumi e sapori da esplorare per cogliere l’anima autentica dei luoghi. Il Trail 3 del Cammino Mariano del Pollino prevede sette tappe; le seguenti sono quelle previste dal percorso in road bike e differiscono da quelle inserite nel tracciato che può essere intrapreso a piedi o a cavallo.

Morano Calabro

Morano Calabro

Morano Calabro - Regione Calabria

Morano Calabro è tra I Borghi più Belli d’Italia, definito “il presepe del Pollino” per l’aspetto caratteristico del suo centro storico. Chiese, conventi, palazzi, vicoli e scorci da fiaba: questo paese è uno scrigno di arte e di storia. I camminanti lo scopriranno presto passeggiando per i vicoli, dal Castello Normanno alla Chiesa di Santa Maria Maddalena (che custodisce due sculture marmoree di Pietro Bernini), fino al sito archeologico di Sassone, posto su un colle panoramico.

San Basile

San Basile

San Basile - Regione Calabria

Ci si rimette in cammino alla volta di San Basile, piccolo borgo di origine albanese che conserva gelosamente riti e tradizioni arbëreshe. Gli uliveti ci ricordano che è chiamata Città dell’Olio per via della produzione di extravergine d’oliva Bruzio DOP. Nel centro storico ci sono diversi edifici di interesse storico architettonico, come il Santuario di Santa Maria Odigitria, la Chiesa di San Giovanni Battista e la Cappella Don Cicillit.

Vino Moscato di Saracena

Saracena

Regione Calabria

Questo paese porta nel nome il ricordo dell’assalto dei pirati turchi, arabo-turca è infatti la sua impostazione urbanistica. C’è più di un motivo che rende questa tappa del Cammino Mariano del Pollino un’esperienza da ricordare. Nel centro storico di Saracena si trovano chiese e cappelle da visitare, da non perdere il Museo di Arte Sacra che custodisce anche dipinti, reliquiari e importanti documenti d’archivio. È la terra del moscato, vino dal profumo intenso e dal gusto deciso.

Firmo

Firmo

Firmo - Regione Calabria

Paesaggi incantevoli, vallate verdi, luoghi in cui il richiamo al sacro è nell’aria. Il Cammino Mariano del Pollino fa tappa a Firmo, paese arbëreshe che conserva gelosamente le sue tradizioni e i riti della Chiesa ortodossa. Ci si soffermerà nella Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo che sorprende per la sua imponente iconostasi lignea. Spazio poi alla scoperta della gastronomia tipica e dei vini prodotti dai vigneti autoctoni di magliocco e gaglioppo.

Altomonte

Altomonte

Altomonte - Regione Calabria

È il momento di immergersi nella magia di questo comune considerato, a ragione, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Affacciato sulla Valle del Crati, sulla Piana di Sibari e sui monti del Pollino, Altomonte è famoso anche per l’arte della panificazione e per quell’atmosfera che si respira nel centro storico, dove sembra che il tempo si sia fermato. Merito anche del suo imponente Castello Normanno, che si trova nel punto più alto del paese. La tappa prevede anche una visita nella splendida Chiesa di Santa Maria della Consolazione e nel Convento Domenicano.

Lungro

Lungro

Lungro - Regione Calabria

Un’altra comunità albanofona attende i camminanti: Lungro è pronta a svelare le sue peculiarità. A cominciare dalla Cattedrale dedicata a San Nicola di Mira, ricca di meravigliosi mosaici e con la magnifica cupola centrale completamente ricoperta dal Cristo Pantocratore. Il gruppo in cammino visiterà anche le antiche Saline Romane di Salgemma.

Acquaformosa

Acquaformosa

Acquaformosa - Regione Calabria

Eccoci in un altro comune arbëreshe - Acquaformosa - ricco di fede e tradizioni, posto a 750 metri di altitudine. Qui, immerso nelle montagne, in un luogo che invita alla preghiera e al raccoglimento interiore, c’è il Santuario di Santa Maria del Monte, con la statua in tufo della Madonna che allatta, un’opera d’arte avvolta dalla leggenda. Da visitare i resti del Monastero dei Cistercensi del 1195, la Chiesa di S. Giovanni Battista, la Chiesa della Concezione e quella dell’Addolorata. Non mancano i luoghi in cui è la natura a definire quell’atmosfera carica di sacralità e mistero, come alcuni boschi, i pini loricati di Timpone del Pino e diverse sorgenti.



Ultimo aggiornamento: 25 set 2025 15:20