Tour dei Presepi Viventi in Calabria

Viaggio tra le rappresentazioni presepiali calabresi

Presepe Vivente, Gasperina

Tradizione e folklore

Presepe Vivente, Gasperina - Regione Calabria

La tradizione dei Presepi Viventi in Calabria vanta origini antiche e incanta grandi e piccini con la bellezza degli allestimenti mediterranei e dei figuranti in costume. 

Dal nord al sud, i Presepi Viventi in Calabria animano le festività natalizie con appuntamenti che arrivano fino alla Befana, offrendo ai visitatori la magia dell’autentica Natività e il piacere di trovare dimostrazioni artigianali, degustazioni di prodotti tipici natalizi e musica dal vivo.

Visitiamo insieme i principali Presepi Viventi calabresi e gli eventi che li animano.

La tradizione del Presepe Vivente in Calabria

La tradizione del Presepe Vivente in Calabria parte dalle usanze più antiche, legate al Presepe regionale con ambientazioni e mestieri autentici. Il più famoso tra i Presepi Viventi in Calabria è senza dubbio quello di Panettieri, in provincia di Cosenza. Forte di una tradizione decennale, il Presepe Vivente di Panettieri rappresenta oggi una vera e propria rappresentazione teatrale, con tanto di drammaturgia e regia, parte integrante degli eventi storicizzati della regione. 

Immergersi nell’atmosfera fuori dal tempo del Presepe Vivente è un’esperienza magica, che incanta grandi e piccini e offre una modalità originale e interattiva di visitare le località che lo ospitano. Gli amanti dei presepi tradizionali calabresi possono visitare alcune tra le installazioni più belle al Museo del Presepio di Reggio Calabria e al Museo Meccanico di Pastori in Movimento di Tropea.

Presepe Vivente di Panettieri
© Presepe Vivente, Panettieri - Regione Calabria

Dove vedere i Presepi Viventi in Calabria

Quasi tutti dislocati in paesi e borghi autentici, che già di per sé somigliano a piccoli presepi naturali, i Presepi Viventi in Calabria sono tra le manifestazioni più coinvolgenti delle feste natalizie. Tra i più famosi della provincia di Cosenza, oltre al già citato Presepe Vivente di Panettieri, meritano una visita quello di Acri, con un percorso che riproduce fedelmente la vita quotidiana della Betlemme dell’epoca, e quello di Rocca Imperiale, dove la visita si svolge tra le vie di un borgo de "I Borghi più Belli d'Italia".

In provincia di Catanzaro brillano il Presepe Vivente di Pentone, piccolo paese della Presila che apre il centro storico a decine di figuranti e artigiani; il pluripremiato Presepe Vivente di Gasperina, affacciato sull’incantevole panorama del Golfo di Squillace, e il Presepe Vivente di Miglierina, un tuffo nelle scene quotidiane della Palestina di duemila anni fa, sapientemente ricreate grazie alla partecipazione di tutta la comunità. Una chicca? Le spettacolari proiezioni del "Borgo della Luce", un progetto innovativo che unisce arte visiva e tecnologia, trasformando il Presepe di Miglierina in uno scenario incantato per grandi e piccini.

Il Presepe Vivente di Strongoli, è il degno rappresentante del Natale in provincia di Crotone, con un suggestivo allestimento all’interno del Castello Normanno, location perfetta dopo il recente restauro. In provincia di Vibo Valentia e Reggio Calabria segnaliamo il Presepe Vivente di Nicotera, splendido borgo medievale che guarda alla Costa degli Dei, e Stilo, Città di Tommaso Campanella tra I Borghi più Belli d’Italia, che allestisce il suo Presepe Vivente attorno al gioiello dell’architettura bizantina calabrese: la Cattolica di Stilo.

Presepe Vivente Strongoli
© Presepe Vivente, Strongoli - Regione Calabria

https://calabriastraordinaria.it/news/tour-dei-presepi-viventi-in-calabria


Ultimo aggiornamento: 10 nov 2025 11:32