Profumi e cosmetici a base di prodotti calabresi

Viaggio profumato tra le essenze cosmetiche di Calabria

Parco della Lavanda, Morano Calabro

Artigianato

Parco della Lavanda, Morano Calabro - Elisabetta Cirinanni

Grazie alla sua biodiversità mediterranea, la Calabria è terra generosa di profumi e aromi. I profumi di Calabria rientrano ormai tra gli oggetti del desiderio delle più grandi case profumiere internazionali. Qualche esempio?

Fresche essenze di zagara, del Bergamotto di Reggio Calabria in primis, si sovrappongono alle dolci note del Gelsomino Calabrese, della Lavanda del Pollino e a quelle pregiatissime della Rosa di Roseto Capo Spulico, solo per citarne alcune.

Pronti a catturare i profumi di Calabria

Cosmetici e profumi di Calabria

Il mondo dei profumi di Calabria e della cosmesi legata ai prodotti naturali è estremamente affascinante, non solo per gli appassionati del genere, ma per tutti coloro che durante una vacanza nella regione desiderano portare a casa un estratto delle sue essenze mediterranee, come ricordo personale o regalo. Con i suoi 3 Parchi Nazionali, il Parco Regionale delle Serre, le innumerevoli Riserve Naturalistiche e le due coste, ionica e tirrenica, è facile comprendere le ragioni della straordinaria biodiversità che caratterizza la flora calabrese: dai profumi del sottobosco e delle erbe di montagna alle essenze dei fiori di riviera, come quelli che crescono lungo la Costa degli Dei (VV) e la Costa dei Gelsomini (RC).

Si tratta di fiori dalle preziose proprietà organolettiche, che da anni sono oggetto di studio, attenzione, tutela, estrazione e confezionamento da parte delle più grandi case di cosmesi e profumeria mondiali. Una storia seducente quella dei profumi di Calabria, che ha inizio nel lontano 1686 e si intreccia in maniera golosa alla storia della pasticceria, un connubio idilliaco!

Tutto ha inizio quando un celebre gelatiere siciliano, tale Francesco Procopio Cutò, apre a Parigi il più antico caffè d'Europa, il Cafè Procope: tra le specialità della casa, il Café serve gelati, sorbetti e sciroppi aromatizzati al Bergamotto di Calabria, un'essenza che stuzzica immediatamente l'olfatto del suo vicino di bottega, lo speziale francese che per primo trasformerà il fiore di bergamotto in un'essenza di profumeria tra le più pregiate al mondo. 

Oggi, quella del "Bergamotto di Reggio Calabria – Olio Essenziale" è una denominazione a marchio DOP presente in tantissimi cosmetici e profumi griffati, tra i quali spicca la linea dedicata di Guerlain. Non solo bergamotto! I profumi di Calabria sono vari e spaziano nell'utilizzo di materie prime provenienti da tutto il territorio regionale. Scopriamo i più importanti...

Bergamotto
© Regione Calabria

Essenze calabresi

Bergamotto e Gelsomino di Calabria 

Così tu non sai, mia bella signora, che in ogni più esotico e più internazionale profumo, se esso vuole essere un profumo di classe, si trova il prodotto del Signor Bergamotto. Questo fissatore vegetale, nato in uno dei più begli angoli del mondo, da un poetico albero, con un eccellentissimo aroma, è esso stesso un vero profumo.

Kazimiera Alberti (L'anima della Calabria, 1949)  

Scrittori, artisti e viaggiatori di ogni epoca fanno carte false per averne qualche goccia: Gabriele D'Annunzio, sosteneva di non poterne fare a meno per conquistare le sue amanti. Il Bergamotto di Calabria è unico: frutto di una mutazione spontanea subita dal limone (limetta) o dall’arancio amaro nel territorio che gravita attorno a Reggio Calabria, il bergamotto, anche detto "Oro Verde", svela i suoi segreti al Museo Agrumario di Reggio Calabria, tra i musei d'impresa in Calabria dove è possibile ammirare i macchinari utilizzati. Se la "star" del museo è la celebre Macchina da Bergamotti Gangeri, derivata da un modello inventato nel 1840 dal reggino Nicola Barillà, la sezione fotografica non è da meno, poiché documenta nel dettaglio la coltivazione, la raccolta e la lavorazione di altri due importanti fiori destinati ai profumi di Calabria: il papavero e il gelsomino.

Quest'ultimo, tuttora protagonista dei meravigliosi paesaggi della Costa dei Gelsomini, è all'origine di un fatto storico memorabile, che ha attraversato la costiera tra gli anni '50/'60 del Novecento: lo sciopero delle gelsominaie, le raccoglitrici di Gelsomino Calabrese, che all'epoca veniva estratto e lavorato nella Stazione Sperimentale delle Essenze di Brancaleone.

I profumi della Costa degli Dei

Un'altra costiera unica per la produzione di essenze, è quella che ricade nel Parco Marino Regionale "Costa degli Dei", in provincia di Vibo Valentia. Qui ha sede l'originalissimo "Giardino degli Dei", un parco pubblico visitabile gratuitamente nel Comune di Ricadi (VV), sulla splendida terrazza a mare di Capo Vaticano (Belvedere dei Cannoni). Il giardino rappresenta un vero e proprio atto di recupero e restituzione di uno spazio verde alla comunità, opera del brand calabrese "Acqua degli Dei" eau de parfum, tra i profumi di Calabria più rinomati, in collaborazione con l'Amministrazione comunale. Un progetto paesaggistico che salvaguarda e ripristina la biodiversità locale attraverso la scelta di 25 specie endemiche officinali e cosmetiche.

La Rosa di Roseto Capo Spulico

Hai mai sentito parlare delle antichissime Rose di Roseto Capo Spulico? Per apprezzarle in tutto il loro splendore, prima della raccolta, si consiglia di visitare il "Borgo delle Rose e delle Ciliegie" in primavera, tra la fine di aprile e l'inizio di giugno. In questa stagione, infatti, fioriscono le rinomate rose che danno il nome all'intero territorio (Rosetum). I roseti che circondano l'abitato di Roseto Capo Spulico, lungo la Costa degli Achei in provincia di Cosenza, hanno davvero origini leggendarie: pare che i loro petali soffici servissero a riempire i cuscini delle principesse sibarite, nell'antica colonia greca di Sybaris (le cui rovine costituiscono il Parco Archeologico Nazionale della Sibaritide). Oggi, la Rosa di Roseto Capo Spulico, reimpiantata da un giovane imprenditore virtuoso, è alla base di un'acqua di rose delicata ma persistente, tra i profumi di Calabria più evocativi.

La Lavanda del Pollino

Sai che la località di Campotenese, frazione del borgo di Morano Calabro in provincia di Cosenza, è detta la "Provenza di Calabria"? Non è difficile immaginare il motivo! Qui si coltiva la speciale Lavanda in Calabria: una specie autoctona che cresce alle pendici del Parco Nazionale del Pollino e prende il nome di Lavanda Loricata (con riferimento al Pino Loricato, simbolo del parco), per gli amici "Loricanda”! Per ammirarne la straordinaria fioritura, si consiglia di visitare il Parco della Lavanda di Campotenese nel periodo che va dalla fine di giugno alla fine di agosto: in questi mesi la lavanda tinge di viola l’intera collina, spandendo nell’aria il suo inconfondibile profumo. Lo stesso profumo di Calabria che è possibile acquistare sul posto, assieme a tanti altri prodotti cosmetici a base di lavanda, dai saponi alle creme per il corpo.

Il Giardino degli Dei
© Il Giardino degli Dei, Ricadi - Fabio Muzzupappa

https://calabriastraordinaria.it/news/profumi-e-cosmetici-a-base-di-prodotti-calabresi


Ultimo aggiornamento: 27 ago 2025 15:34