Parco Marino Regionale "Costa degli Dei”

image

Parco

Ylenia Fabietti

Il Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo-S. Irene-Vibo Marina-Pizzo-Capo Vaticano-Tropea”, comunemente noto come Parco Marino "Costa degli Dei", comprende uno dei tratti più conosciuti del litorale tirrenico calabrese in provincia di Vibo Valentia. Custodi di una fauna e una flora marine incredibilmente ricche, i fondali del parco sono un autentico paradiso per gli appassionati di immersioni anche a grande profondità. All’interno del Parco Marino Regionale “Fondali di Capocozzo" sono presenti tre Zone Speciali di Conservazione (ZSC) a tutela delle specie rare presenti: praterie di Posidonia Climax, ad alta biodiversità, fauna tipica mediterranea, numerose specie pelagiche, nonché delfini e stenelle e tartarughe marine Caretta Caretta. Incantevole è il degrado roccioso che discende verso la Secca di Vacazzo, a circa 40 metri di profondità, nei pressi della famosa spiaggia Paradiso del Sub, a Zambrone.

I Fondali di Capocozzo-S. Irene si estendono da Briatico a Capo Vaticano, passando per l'incantevole Santa Domenica di Ricadi si trova la Baia di Riaci, tra masse rocciose adagiate sui fondali e grotte sottomarine da esplorare. Durante le osservazioni si possono ammirare anche importanti reperti di Archeologia Subacquea protetti dalla Soprintendenza: nelle acque di Sant’Irene, per esempio, ci sono i resti di un vivarium romano (antica peschiera) e, a circa 30 m di profondità, un relitto che i locali chiamano u’ vapùri, abitato ormai da cernie e murene. Un altro sito da scoprire in immersione si trova al largo di Tropea: a circa 40 m di profondità è adagiato un vecchio container per la riproduzione del corallo, diventato tana ideale di numerose specie che popolano il Parco Marino "Costa degli Dei".


Ultimo aggiornamento: 8 lug 2025 10:14