Simeri Crichi
Il paese di Bartolomeo da Simeri, tra la Sila catanzarese e la costa ionica

Mare
Castello Bizantino, Simeri Crichi - Regione Calabria
Simeri Crichi, in provincia di Catanzaro, si estende in posizione panoramica ai piedi del Parco Nazionale della Sila, fino alla costa ionica. Il paese di Simeri Crichi è famoso per aver dato i natali al monaco Bartolomeo da Simeri, fondatore dell'Abbazia del Patire (o Pathirion) di Rossano (CS), uno dei gioielli dell'architettura bizantino-normanna in Calabria.
Simeri Crichi vanta un litorale incontaminato, Simeri Mare, che per 3 Km regala ai bagnanti un tratto di spiaggia, che alterna spazi liberi a lidi attrezzati e importanti villaggi turistici.
Forte della sua storia antica, Simeri Crichi offre ai visitatori i resti di ruderi del Castello Bizantino, costruito attorno al X secolo in posizione dominante sulla costa e il Golfo di Squillace. Ancora oggi l'edificio conserva pressoché intatta la cinta muraria esterna, un'imponente torre cilindrica sul lato a nord, una seconda torre verso sud e buona parte della cittadella con il Palacium Castri, sede del potere.
Nel centro storico di Simeri Crichi è possibile visitare la Chiesa di Santa Maria dell'Itria, fondata tra il 1121 e il 1198 sotto la signoria dei Falluc: si tratta di un monumentale complesso ecclesiastico (Collegiata), che fino alla distruzione subita nel 1744, a causa di un terremoto, si articolava in tre navate e tre altari. Interessanti sono anche i ruderi Convento dei Cappuccini, dedicato a Santa Maria degli Angeli, che in origine aveva 13 celle e una chiesa monumentale.
Informazioni utili
Cosa sapere su Simeri Crichi
Dove dormire
Ci sono 4 strutture disponibili
Idee di viaggio
Ci sono 1 idee di viaggio.
Infopoint Simeri Crichi
Simeri Crichi
Nessun risultato