Castello Normanno, Strongoli

Castello

Castello Normanno, Strongoli - Regione Calabria

Il Castello di Strongoli è uno dei simboli architettonici del paese in provincia di Crotone. Sorge sulla sommità del centro storico di Strongoli e guarda alla splendida località balneare di Strongoli Marina, lungo la Costa dei Saraceni. La fortezza, anche nota come Castello Normanno di Strongoli, fu edificata sui resti dell'antica Strongylòn (dal nome greco che significa “rotondo”) e racconta la storia bizantina del borgo, fortificato contro le incursioni saracene e poi divenuto sede diocesana, come si evince dal cinquecentesco Palazzo Vescovile

A pianta quadrilatera con quattro torri angolari, il Castello di Strongoli è dominato da una robusta Torre Mastio che si innalza al centro della cortina, rivolta verso la città, e che serviva da accesso alla struttura attraverso un ponte levatoio sospeso su un fossato (oggi riempito). Poche sono le notizie relative alla costruzione e ai rifacimenti: si sa che Strongoli era già città murata nel periodo normanno-svevo, poiché sede vescovile; ulteriori fortificazioni sono avvenute in epoca aragonese. Il Castello di Strongoli ebbe una certa importanza militare durante la cosiddetta “Congiura dei Baroni” e la discesa di Carlo VIII; infine, fu ristrutturato dal re Gioacchino Murat dopo il terremoto del 1783.


Strongoli

Scopri di più su Strongoli

Ultimo aggiornamento: 9 lug 2025 08:22