Morano Calabro

Morano Calabro, il Presepe del Pollino

image

Bandiere arancioni

Morano Calabro - Regione Calabria

Il borgo di Morano Calabro, al centro del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza, rientra tra I Borghi più Belli d’Italia.

Visita Morano Calabro e scopri perché è detto il Presepe del Pollino e perché la frazione di Campotenese è definita la "Provenza della Calabria".

Famoso per il Presepe Vivente di Morano, il centro abitato si dispone a sua volta come un vero e proprio presepe, con le case incastellate fino alla sommità panoramica su cui sorgono il borgo di Morano propriamente detto e i ruderi del castello. Il Castello di Morano ha origine normanna e dall'alto della sua vista si capisce perché Morano è soprannominato Presepe del Pollino: sono evidenti la sua architettura semplice, i tetti rossi, i vicoli, le piazzette e le arcate che scendono verso il rione San Nicola. Da quassù si scorgono anche i colori giallo-blu della cupola e del campanile maiolicati della Collegiata di Santa Maria Maddalena. Al suo interno ammiriamo una preziosa Madonna degli Angeli di Antonello Gagini (1505) e la Cappella di San Silvestro.

Da non perdere, il Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia e il Centro Studi Naturalistici del Pollino "Il Nibbio". Cosa fare a Morano Calabro? Sicuramente assaggiare i piatti tipici del borgo, come stoccu e patèni, delizioso stoccafisso con patate e peperoni secchi; poi, fare un'escursione tra i sentieri del Parco Nazionale del Pollino e, in primavera, visitare l'incantevole Parco della Lavanda di Campotenese, la "Provenza della Calabria" che si tinge di viola.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 5 feb 2025 14:45