Saracena

Il paese del vino Moscato nel Parco Nazionale del Pollino

/storage/images/12942/CS-Saracena-Paesaggio-1%5BLR-13-2023%5D.jpg

Parchi naturalistici

Saracena - Regione Calabria

Nel Parco Nazionale del Pollino, il paese di Saracena è un esempio perfetto di urbanistica arabo-turca in Calabria. Come suggerisce il nome stesso, Saracena fu assediata attorno al 900 dai pirati turchi (saraceni) e liberata dall'esercito di Costantinopoli guidato, secondo la leggenda, da una donna avvolta in un lenzuolo. L'episodio è raffigurato nella Cappella di S. Antonio di Padova e nella sacrestia della Chiesa di S. Maria del Gamio.

L'orgoglio del posto? Il vino Moscato di Saracena, Presidio Slow Food. Un delizioso passito prodotto dell'uva Moscato autoctona con aggiunta di Malvasia e Guarnaccia.

Il centro storico di Saracena è ricco di chiese e cappelle che raccontano la commistione tra Oriente e Occidente. Saracena vanta anche alcuni imperdibili musei, come la Pinacoteca Comunale "Andrea Alfano", che all'interno dello storico Palazzo Mastromarchi espone una collezione di 250 opere del Novecento italiano e internazionale. Un altro importante museo a Saracena è il Museo di Arte Sacra, all'interno della citata Chiesa del Gamio, una raccolta che abbraccia i secoli XVI-XIX e si compone di dipinti, arredi in argento e rame dorato, reliquiari, paramenti liturgici e importanti documenti d'archivio.

Le escursioni nel Pollino conducono alla Grotta di San Michele Arcangelo, un'ampia cavità carsica a ovest del fiume Garga abitata dal Neolitico all'Età del Bronzo, una passeggiata fino al Monte Caramolo, al Timpone Scifariello e l'immancabile gita al Lago di Tavolara.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 11 apr 2025 10:03