Tour della Valle degli Armeni: i luoghi da vedere
Un viaggio affascinante tra le antiche comunità di origine armena

Storico culturali
Staiti - Regione Calabria
Informazioni di viaggio
Categoria
Storico culturali
Target
Per tutti
Crocevia di popoli, la Calabria accoglie tra le proprie minoranze anche quella degli armeni, approdati sulle coste ioniche al tempo dell'imperatore Giustiniano I, che ne ordinò il trasferimento nella regione assieme agli ebrei per supportare l'esercito bizantino di Niceforo Foca il Vecchio (VIII-IX secolo).
Le prime comunità si stabiliscono in quella che tuttora è definita la "Valle degli Armeni": il territorio della provincia di Reggio Calabria compreso tra il Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" e le prime pendici del Parco Nazionale d'Aspromonte. La principale testimonianza degli armeni in Calabria si attesta in una località leggendaria, denominata "Rocca Armena", che pur non essendo ben delineata custodisce tracce affascinanti di questa antica presenza.
Nello specifico, la Valle degli Armeni include i vecchi abitati in collina di Ferruzzano, Bruzzano Zeffirio, Staiti e Brancaleone. Agli armeni in Calabria si devono una serie di tradizioni artistiche, religiose e folkloristiche che sopravvivono ancora oggi, intrecciate a quelle della comunità grecanica.

Nel "paese fantasma" di Saccuti

Alla ricerca della "Rocca Armena"

Tra chiese rupestri d'Oriente
