Dove fare birdwatching in Calabria: le mete suggerite

Oasi, laghi e parchi naturali per osservare uccelli rari immersi in paesaggi unici

Birdwatching Lago Angitola

Naturalistici

Vincenzo Stranieri

Informazioni di viaggio

Categoria

Naturalistici

Target

Per tutti

Ti piacerebbe avvistare gru e aironi colorati? Ascoltare il canto libero di un’allodola, oppure osservare il volo elegante e sontuoso dell’aquila? Parchi Nazionali, riserve naturali, oasi e aree protette: la Calabria ha un enorme patrimonio naturalistico e una straordinaria biodiversità che rende unico ogni suo territorio. 

Paesaggi incontaminati, habitat ideali per tutte le specie di uccelli, anche quelli più schivi e diffidenti, non abituati alla presenza umana. Se ti appassiona il birdwhatching, ovvero l’osservazione degli uccelli nei loro ambienti, in Calabria potrai dedicarti a questa attività, che richiede la scelta dei luoghi adatti, lunghi appostamenti, calma e pazienza, ma consente di entrare a contatto diretto con la natura, regala grandi emozioni e offre l’occasione per esplorare paesaggi unici.

Munisciti di binocolo, indossa l’abbigliamento adatto a quest’esperienza (i professionisti scelgono la tuta mimetica) e seguici nelle tappe che ti proponiamo, per andare alla scoperta di un mondo speciale che imparerai a conoscere, verso dopo verso. Ecco dove fare birdwatching in Calabria.

Riserva Naturale Regionale "Lago di Tarsia-Foce del Fiume Crati"

Riserva Naturale Foce del Crati

Riserva Naturale Regionale "Lago di Tarsia-Foce del Fiume Crati" - Regione Calabria

Canneti, stagni e lagune, boschi e dune: questa zona umida nel territorio di Cassano all'Ionio, ospita una grande varietà di specie di uccelli migratori grazie alle differenti tipologie di habitat, sia nel periodo delle migrazioni come punto di sosta, sia come luogo di nidificazione e di svernamento. 

Sono tantissime le specie osservabili nella Riserva Naturale Foce del Crati e quasi tutto l’anno sono: la gallinella d’acqua ed il porciglione, l’airone cenerino e la garzetta. Durante le migrazioni sono, invece, osservabili la cicogna bianca, la cicogna nera, la Spatola ed il Mignattaio. Potrà capitarti di imbatterti in coloratissimi uccelli acquatici: il germano reale, l’alzavola, il fischione ed il codone. Sui litorali sabbiosi e sulle sponde del fiume si muovono tranquilli esemplari di chiurlo, di gambecchio e di beccaccino. Hai mai sentito parlare del piro piro piccolo? Sul Crati vive questo uccello dal nome buffo dal ventre bianco latte. Tra i rapaci che è possibile avvistare ci sono la poiana ed il Gheppio, che sono presenti tutto l’anno e qui nidificano.

Sibari-Mongolfiera

Sibari

Piana di Sibari - Mongolfiere al Sud Italia

La Piana di Sibari è soprannominata “il nido delle cicogne”, ovvero la principale area di nidificazione della cicogna bianca. Per favorire il ritorno di questa specie dopo un'assenza durata ben 500 anni, è nato un progetto della Lipu: agli inizi degli anni 2000 sono stati installati nidi artificiali su pali e tralicci che hanno attirato gli uccelli. È stata una strategia fondamentale per incrementare la popolazione di questi splendidi volatili, nel 2025 sono nati i 107 piccoli da 35 coppie. I nidi possono essere controllati e osservati da vicino anche grazie alle webcam.

Parco Nazionale della Sila

Parco Nazionale della Sila

Parco Nazionale della Sila - Regione Calabria

Ti basterà passeggiare e alzare lo sguardo, prestare attenzione ai suoni che arrivano dal bosco, per scoprire quanta vita c’è nel Parco Nazionale della Sila. Un vero e proprio scrigno di biodiversità che offre gli habitat perfetti per ben 113 specie di uccelli. Lungo i diversi sentieri dedicati al birdwatching ti potrà capitare di osservare esemplari di picchio nero o rosso o di avvistare il volo di rapaci come il nibbio, il falco, il gheppio e tanti altri piccoli e grandi uccelli dai nomi noti solo ai più esperti, come il biancone, la calandrella, il calandro, il succiacapre.

Civita - Pollino

Parco Nazionale del Pollino

Parco Nazionale del Pollino - Regione Calabria

Se sei appassionato di birdwatching forse è arrivato il momento di osare di più. Che ne dici di andare alla scoperta del mondo dei rapaci e magari provare l’emozione di vedere da vicino sua maestà l’aquila o altri maestosi uccelli come falchi, nibbi e poiane. O il grifone, il più grande tra gli uccelli che vivono in Calabria, con un’apertura alare impressionante che può raggiungere quasi i tre metri. 

Nel Parco Nazionale del Pollino dove chi pratica birdwatching può sfruttare i punti di avvistamento più strategici, si possono effettuare soste nei dintorni dei cosiddetti “carnai” per i grifoni, ovvero aree recintate e attrezzate per alimentare gli avvoltoi che solcano i cieli sulle montagne del Pollino

A Civita il Centro di Falconeria Naturalistica Setteventi, offre percorsi didattici per i più piccoli e per gli adulti avvincenti escursioni durante le quali si viene a contatto diretto con i rapaci.

Oasi WWF Lago Angitola

Oasi Naturalistica Lago Angitola

Oasi WWF Lago Angitola - Kalabria Coast to Coast

Un’Oasi WWF nel cuore del Parco Naturale Regionale delle Serre. Questo lago artificiale in provincia di Vibo Valentia ricade nei comuni di Maierato e Monterosso Calabro, è un Sito di Interesse Comunitario (SIC) riconosciuto dal Ministero dell'Ambiente. 

Tra uliveti, salici bianchi e ontani neri vivono tranquilli gli abitanti alati del lago. Sulle rive dell’Angitola, infatti, sostano diversi esemplari di uccelli migratori, da quelli più comuni a quelli più rari come il falco pescatore o lo svasso maggiore (scelto come simbolo dell'Oasi), che in quest’area nidifica. Anatre e folaghe, insieme ai cormorani, vengono sistematicamente a svernare qui. E ancora, è possibile vedere esemplari di germano reale, alzavola, fischione, moriglione. Durante i periodi della migrazione è possibile osservare diverse specie di aironi - da quello cenerino, più comune, alla garzetta, al più raro airone bianco maggiore - e diversi limicoli, come il cavaliere d’Italia ed il chiurlo). Presso il Rifugio Cricenti (ingresso 1 dell'Oasi) è presente una casetta di avvistamento in legno.

Montebello Jonico

Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche

Montebello Jonico - Regione Calabria

Nel cuore dell’area grecanica, nel comune di Montebello Jonico in provincia di Reggio Calabria, c’è l’Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche. È l’ambiente preferito da numerose specie di uccelli acquatici, che durante i loro spostamenti migratori si fermano, soprattutto intorno ai  laghetti presenti, quando arrivano o ripartono dai territori africani. In particolare, qui si possono osservare folaghe, anatre, aironi cenerini e cavalieri d'Italia e potrebbe capitarti di vedere anche gli iconici fenicotteri  rosa.



Ultimo aggiornamento: 26 set 2025 08:47