Bruzzano Zeffirio

Un soffio di cultura grecanica, da Capo Bruzzano a Bruzzano Vecchia

Bruzzano Zeffirio panorama

Borghi e Centri Storici

Bruzzano Zeffirio - Regione Calabria

Il piccolo Comune di Bruzzano Zeffirio, in provincia di Reggio Calabria, è il classico paesino adagiato ai piedi del massiccio aspromontano (Parco Nazionale d'Aspromonte) con la frazione marina lungo la costa ionica (Marinella di Bruzzano) disposta attorno a Capo Bruzzano.

L'identità millenaria di Bruzzano Zeffirio passa per l'antica comunità grecanica, dove ancora si parla il Greco di Calabria, e il sito ormai abbandonato di Bruzzano Vecchia, tra i "paesi fantasma" del reggino.

La storia di Bruzzano Zeffirio è affascinante e viene da un mondo arcaico, che a partire dal nome tiene insieme due elementi fondamentali: il Promontorio Bruzio e il vento Zefiro, che addolcisce il clima tutto l'anno. Il kastrum bizantino, oggi noto come Bruzzano Vecchia, fu fondato dalle truppe di Niceforo Foca attorno al IX secolo. Sulla sommità della collina, non a caso "Rocca Armenia", rimangono tracce visibili dell'antico abitato e del Castello d'Armenia, che nel 925 divenne quartier generale dei saraceni. Danneggiato dai terremoti che dal Settecento al 1908 colpirono questa zona della Calabria, il nucleo originario vide la popolazione spostarsi a valle e costruire un abitato moderno, a pianta ortogonale. 

Tra i luoghi da visitare, oltre a Bruzzano Vecchia, c'è il Santuario della Madonna della Catena, tra i più venerati santuari mariani della zona, legato a un ritrovamento miracoloso sulla spiaggia di Capo Bruzzano: una statua in alabastro raffigurante una Madonna con Bambino e una testa di Moro incatenata ai suoi piedi. La spiaggia in questione, è uno dei paradisi marini sul Mar Ionio, lungo la profumata Costa dei Gelsomini, nella frazione balneare di Bruzzano Zeffirio, nota come Marinella di Bruzzano.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025 10:43