Bruzzano Vecchia

Punto di Interesse

Bruzzano Vecchia - Regione Calabria

Scopri il "borgo fantasma" di Bruzzano Vecchio nel territorio comunale di Bruzzano Zeffirio (RC), luogo ricco di fascino e leggende alle falde del Parco Nazionale d'Aspromonte. Pare che l'antico kastrum bizantino su cui sorge Bruzzano Vecchio fu fondato dalle truppe di Niceforo Foca attorno al IX secolo. Sulla sommità della collina, non a caso detta "Rocca Armenia", rimangono le tracce del nucleo urbano e del Castello d'Armenia (o Rocca degli Armeni), che nel 925 divenne quartier generale dei saraceni. La cosiddetta "Valle degli Armeni" trae origine proprio dall'insediamento dalla comunità armena che, attorno al XVII secolo, trovo rifugio in questa zona dalle persecuzioni religiose nell’Impero Ottomano

Gli armeni introdussero in Calabria una serie di tradizioni artistiche, religiose e folkloristiche che sopravvivono ancora oggi, intrecciate a quelle della comunità grecanica locale. Tra i resti di Bruzzano Vecchio spicca l’Arco di Trionfo: un imponente manufatto in pietra arenaria simbolo della storia locale. La rocca, assieme al suo castello, è indissolubilmente legata alla storia dei monaci bizantini (basiliani) che abitarono le grotte circostanti, note appunto come Grotte Basiliane. Danneggiata dai terremoti che dal Settecento al 1908 colpirono questa zona della Calabria, Bruzzano Vecchia vide la popolazione spostarsi a valle e costruire l'abitato moderno di Bruzzano Zeffirio


Bruzzano Zeffirio panorama

Scopri di più su Bruzzano Zeffirio

Ultimo aggiornamento: 29 ago 2025 10:41