Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini"

Parco
Regione Calabria
Il nome evoca il profumo dei piccoli fiori bianchi che tra aprile e luglio inebria questa parte di costa ionica: è il Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini”, uno degli angoli della Calabria più suggestivi in provincia di Reggio Calabria. Un tratto di costa che conserva una natura selvaggia e incontaminata: non a caso, le tartarughe della specie Caretta Caretta scelgono proprio queste spiagge per deporre le loro uova. Oltre a essere il luogo prescelto per la nidificazione annuale, la Costa dei Gelsomini (o "Riviera dei Gelsomini") ospita anche un Centro Recupero Tartarughe tra i più importanti del Mediterraneo (Brancaleone), ecco perché la Spiaggia di Brancaleone rappresenta un Sito di Importanza Comunitaria (SIC), area ad elevato valore naturalistico ambientale.
La scogliera di Capo Bruzzano (Bruzzano Zeffirio) è certamente uno tra i posti più suggestivi del Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini”: la spiaggia ai suoi piedi, caratterizzata da sabbia dorata e acque trasparenti, si estende per circa un chilometro e mezzo, offrendo una vista spettacolare sul mare e le montagne circostanti. Relax e natura sono anche gli ingredienti principali di una giornata a Bianco, con la sua spiaggia fine e una serie di grotte marine alle quali si può accedere solo via mare, magari noleggiando una piccola barca per godersi uno spettacolo.
Infine, non dimentichiamo che il Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini” ricade nella parte costiera dell'area grecanica (dove si parla l'antico Greco di Calabria) compresa tra Capo Bruzzano e Punta di Spropoli, che include anche i Comuni di Ferruzzano e Palizzi.