Una giornata a Taverna, la città di Mattia Preti
Passeggiata a Taverna e dintorni: arte, tradizioni e natura

Arte e Cultura
Chiesa di San Domenico, Taverna - Regione Calabria
Se desideri trascorrere una giornata tra arte e natura, il paese di Taverna, provincia di Catanzaro, è la meta giusta per te! Taverna di Catanzaro è la città in cui ammirare le opere di Mattia Preti, il grande pittore calabrese di scuola caravaggesca che ha segnato l'arte italiana e internazionale del suo tempo.
Ma Taverna è anche uno dei Comuni del Parco Nazionale della Sila, con infinite possibilità di escursioni in natura e attrattori da non perdere tra i boschi, come il MABOS - Museo del Bosco della Sila, i villaggi di montagna e il vicino Lago Ampollino.
Scopriamo i segreti di Taverna con una visita che parte dal centro storico e raggiunge i boschi.
Taverna di Catanzaro: cosa vedere e cosa fare
Taverna è un piccolo gioiello della Sila Catanzarese (SiIa Piccola), tra le località turistiche montane più amate della zona. Nota anche come la "Città di Mattia Preti", cui ha dato i natali, Taverna si fregia del titolo di "Città d'Arte" e, non a caso, passeggiando per le vie e le piazze del centro dà ampia prova dei suoi tesori. Prima di passare in rassegna le opere di Mattia Preti a Taverna, facciamo una passeggiata tra i vicoli e i palazzi gentilizi, godendo l'atmosfera rilassata che si respira attorno ai caffè di Piazza San Sebastiano.
Le tracce della Taberna medievale, conquistata dai normanni di Roberto il Guiscardo (XI secolo), sono riconoscibili nei resti dell'antico sistema difensivo, del quale sopravvivono le rovine del cosiddetto Torrazzo, la fortezza rimasta in uso presumibilmente fino al Seicento. L'attuale Palazzo del Municipio, invece, catalizza l'attenzione nella piazza con la Torre dell'Orologio. Tra le chiese da visitare, oltre alla sfarzosa Chiesa di San Domenico, custode delle principali opere di Mattia Preti a Taverna, consigliamo di ammirare anche la quattrocentesca Chiesa di Santa Barbara e quella di Santa Maria Maggiore.
Gli amanti della natura possono approfittare della gita a Taverna di Catanzaro per programmare un'escursione alla scoperta delle meraviglie tra i boschi. Le possibilità di trekking sono infinite, inclusa la modalità su due ruote, lungo la Ciclovia dei Parchi che attraversa l'ecomuseo del MABOS, lo splendido Villaggio Mancuso, il Centro Visite "Monaco-Garcea" e il piccolo Museo Tematico "Le Foreste e l'Uomo". Immancabile per chi si trova a Taverna anche una puntatina al Lago Ampollino.
Il periodo migliore per visitare Taverna? L'autunno, per gustare i sapori del bosco: dalla Patata della Sila IGP al Caciocavallo Silano DOP, passando per i funghi e le castagne locali.

Opere di Mattia Preti a Taverna
Patria natale del grande pittore caravaggesco Mattia Preti, uno dei maggiori esponenti del Seicento italiano, Taverna è un vero e proprio museo urbano che custodisce tracce importanti del suo percorso artistico. Tra i luoghi che ospitano le opere di Mattia Preti a Taverna c'è la quattrocentesca Chiesa di San Domenico. Entrando, colpisce subito lo splendido soffitto a cassettoni del XVIII secolo; le navate sono decorate con ben 11 opere di Mattia Preti: dal celebre autoritratto al prezioso ciclo di affreschi raffigurante le Storie della Vita di San Domenico.
Annesso alla chiesa, l'altro fondamentale luogo "pretiano" a Taverna è il Museo Civico, allestito presso i locali dell'ex Convento dei Domenicani (XV secolo). Il museo di Taverna rappresenta una delle più importanti e curate pinacoteche calabresi, con opere di maestri del XVII e XVIII secolo che vanno dai fratelli Gregorio e Mattia Preti a Giovan Battista Spinelli, passando per Antonio Samelli e Di Mattia. Al secondo piano, dedicato all'arte contemporanea del Novecento, si possono invece ammirare le opere di Carmelo e Angelo Savelli, Ercole Drei, Francesco Guerrieri, Lia Drei, Mimmo Rotella, Mirella Bentivoglio, Concetto Pozzati, Giuseppe Gallo e Francesco Correggia.

https://calabriastraordinaria.it/news/una-giornata-a-taverna-la-citta-di-mattia-preti