Itinerario tra i Borghi della Lettura in Calabria

Sono 4 i borghi che leggono in Calabria, scopriamoli tutti!

Castello Carafa di Santa Severina

Storico culturali

Castello Carafa, Santa Severina - Regione Calabria

Informazioni di viaggio

Categoria

Storico culturali

Target

Per tutti

Hai mai sentito parlare dei "Borghi della Lettura"? Si tratta di un progetto nazionale, nato su iniziativa del Centro Studi Storici e Sociali "V. Fusco", per incentivare la lettura nei piccoli centri e costruire un’offerta di turismo tematico capace di evidenziare la cultura e la letteratura locale, attraverso la valorizzazione di piccole biblioteche comunali e realtà associative. In Calabria i Borghi della Lettura sono 4, tre dei quali compaiono anche tra I Borghi più Belli d'Italia: Civita e Grisolia (CS), Santa Severina (KR) e Bova (RC). Ciascuno di loro promuove la lettura sul territorio e una serie di eventi e iniziative correlate. Conosciamo i Borghi della Lettura in Calabria con un itinerario dedicato, da nord a sud!

Civita

Il borgo delle "Case Parlanti" che leggono

Regione Calabria

L'itinerario tra i Borghi della Lettura calabresi parte dal cuore del Parco Nazionale del Pollino, con la scoperta di Civita, delizioso centro di origine arbëreshë (italoalbanese) che coniuga natura, storia e... lettura! L’adesione al circuito i Borghi della Lettura mira a utilizzare il libro come strumento di sviluppo territoriale, trasformando il borgo in un vero e proprio presidio culturale, attraverso la creazione di biblioteche diffuse e spazi pubblici arredati a tema. Le famose "Case Parlanti" (o "Case Kodra"), tra gli elementi identitari dell'urbanistica di Civita, contribuiscono col loro aspetto a ispirare storie e narrazioni su cui confrontarsi. Tra i luoghi da visitare: la Chiesa di Santa Maria Assunta, splendido edificio barocco, il Museo della Filanda e l'Ecomuseo del Paesaggio della Riserva Naturale "Valle del Raganello", ospitato nell’antico Palazzo Castellano.

Grisolia

Leggere ai piedi del Pollino

Grisolia - Regione Calabria

Restiamo in provincia di Cosenza, nel Parco Nazionale del Pollino, e visitiamo Grisolia, seconda tappa tra i Borghi della Lettura. Qui la cultura passa per l'identità antica del territorio, che rimanda alle origini della comunità monastica italo-greca che si stabilì in zona “cupa” attorno al VI secolo. Chi desidera "leggere" storie ancora precedenti, può visitare Grotta della Serra, da cui provengono reperti neolitici e fenici. Centrale sia in epoca greca che romana, nel Medioevo Grisolia ospita il Mercurion, il Monastero di San Nicola e la Cappella di Santa Sofia. Gli incontri dei Borghi della Lettura trovano spazio nel Museo Civico Etnografico "Italo Muti", presso l'antico Palazzo Ducale (XV secolo), che espone una raccolta di oggetti della civiltà agropastorale, raccolte di ceramiche e monete. La tipica "Pietra di Grisolia", pregiata materia prima, impreziosisce gli edifici del centro, come Palazzo de Patto e Palazzo Tosto. La parte alta dell'abitato è dominata dal Santuario di San Rocco da Montpellier, importante meta di pellegrinaggio. 

Santa Severina

Una storia medievale da sfogliare

Santa Severina - Regione Calabria

La terza tappa dell'itinerario tra i Borghi della Lettura ci porta in provincia di Crotone, a Santa Severina, uno de I Borghi più Belli d'Italia. La storia di questo borgo è ricca di ispirazione narrativa e culturale e stimola la lettura attraverso i suoi luoghi magici. In posizione panoramica sulla Valle del fiume Neto, Santa Severina è famosa per il Castello Medievale, tra i castelli visitabili meglio conservati in Calabria, al cui interno si trova il Museo Archeologico. La primavera, tra maggio e giugno, è il periodo migliore per visitare Santa Severina e partecipare alle attività letterarie (come il "Maggio dei Libri") in occasione della Festa Medievale, quando il borgo è animato da una rievocazione storica che coinvolge decine di figuranti in costume, sbandieratori, spettacoli di giocoleria e degustazioni.

Bova

Visita al Museo della Lingua Greco-Calabra

Bova - Regione Calabria

Il percorso alla scoperta dei Borghi della Lettura si conclude in provincia di Reggio Calabria, nel centro storico di Bova, tra I Borghi più Belli d'Italia. Qui si trova un luogo unico per la storia e la cultura locale: il il Museo della Lingua Greco-Calabra "Gherard Rohlfs", intitolato al filologo tedesco che per primo si interessò al recupero del Greco di Calabria, l'idioma originale locale che è un misto di greco arcaico, latinismi e dialetto calabrese e rappresenta la massima espressione della minoranza etnolinguistica grecanica. Oltre ai laboratori di lettura e scrittura, il borgo di Bova offre la bellezza panoramica della sua acropoli (la piazza principale), dalla quale si affacciano la Cattedrale, il Palazzo Vescovile e gli altri palazzi nobiliari, fino a raggiungere i ruderi del Castello Normanno, che svetta in cima allo sperone roccioso.



Ultimo aggiornamento: 29 ott 2025 14:56