image

Castello

Castello Normanno, Bova - Vincenzo Stranieri

Il Castello Normanno di Bova sorge sul punto più elevato e panoramico dell'antico borgo di Bova (Monte Rotondo), tra "I Borghi più Belli d'Italia" in provincia di Reggio Calabria. Nota come "isola della cultura grecanica" (minoranza etnolinguistica del Greco di Calabria), Bova è la piccola capitale della "Bovesìa", e si dispone tutta attorno al suo castello. L'edificio risale all'XI secolo, ma le poche tracce che rimangono della struttura originaria non sono sufficienti per ricostruirne lo sviluppo planimetrico né datare le successive fasi. Le fonti dicono che l'imponente Castello Normanno di Bova fu potenziato dagli aragonesi nel 1494, con ambienti su tre livelli: un salone al piano inferiore; due stanze al piano superiore e, poco più in alto, una piccola cappella affrescata di cui restano ancora tracce.

Al Castello Normanno di Bova si addossavano le mura della città, entro cui si aprivano le antiche porte d'ingresso, inclusa Torre Parcopia, ancora esistente. Attorno al Castello Normanno di Bova aleggiano diverse leggende: pare, ad esempio, che l'impronta del piede femminile impressa su un macigno sia appartenuta alla contessa Matilde di Canossa (l'Orma della Regina), proprietaria del castello, e che, se il piede di una fanciulla dovesse coincidere con quell'orma, significherebbe che la fortunata è una sua discendente e le si svelerebbe un misterioso tesoro nascosto.


Bova

Scopri di più su Bova

Ultimo aggiornamento: 16 lug 2025 07:44