Itinerario tra i luoghi della letteratura in Calabria

Sentieri, parchi letterari, borghi, città e paesaggi che hanno ispirato pagine immortali

Statua Pasolini a  Cutro

Storico culturali

Regione Calabria

Informazioni di viaggio

Categoria

Storico culturali

Target

Per tutti

Sei un amante degli itinerari letterari che legano natura e cultura? Vieni a scoprire i luoghi letterari in Calabria: quelli che hanno dato i natali ai più importanti scrittori della regione, ma anche le località che nel tempo sono state di ispirazione a poeti, scrittori e viaggiatori di ogni tempo. Ciascuno di questi luoghi è un universo di suggestioni poetiche e pagine memorabili nella storia della letteratura europea.  

San Luca

In Aspromonte, tra i luoghi di Corrado Alvaro

Regione Calabria

Partiamo dall'anima letteraria della Calabria: il Parco Nazionale d’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria. Qui gli itinerari letterari sono molteplici, visto che il territorio è casa natale di alcuni tra i più grandi scrittori calabresi, oltre che luogo di ispirazione per gli autori del Grand Tour. Si parte dal paese di San Luca e dalla Casa Museo dello scrittore Corrado Alvaro, Premio Strega nel 1951 col romanzo Quasi una vita e famoso per il racconto Gente in Aspromonte (1930). L'itinerario alvariano tocca i luoghi citati nella seconda opera: la Chiesa S. Maria della Pietà e i resti di Palazzo Stranges, la Loggia del Petto, la fiumara del Buonamico, i resti del "borgo fantasma" di Potamìa e, infine, il leggendario Santuario della Madonna di Polsi, tra i santuari mariani più importanti della Calabria.

Bovalino

A casa di Mario La Cava

Bovalino - Regione Calabria

Rimanendo in provincia di Reggio Calabria, raggiungiamo il tratto di Ionio noto come Costa dei Gelsomini e facciamo tappa a Bovalino, paese natale dello scrittore Mario La Cava. Tra le voci meridionali più autorevoli del Novecento, La Cava è protagonista di un emozionante carteggio con lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia (di recente pubblicazione), oltre che di scambi intellettuali e artistici con altri grandi del suo tempo. Oggi, a Bovalino è possibile visitare su richiesta la casa natale dell'autore e partecipare tutto l'anno alle attività culturali del Caffè Letterario che porta il suo nome, inclusa la serata finale del Premio Letterario Mario La Cava, tra i riconoscimenti più prestigiosi della regione. 

Sant'Agata del Bianco

Saverio Strati e i murales letterari

Murales Saverio Strati, Sant'Agata del Bianco - Regione Calabria

Ancora un tappa tra gli itinerari letterari alle falde dell'Aspromonte. Tornando verso l'interno, in direzione sud-ovest, raggiungiamo il paese natale dello scrittore Saverio Strati: Sant'Agata del Bianco, "Città dei Murales", incastonata in un paesaggio naturalistico di grande fascino. Qui è nato l'autore di Tibi e Tascia (1959), uno dei romanzi più amati dai calabresi (e non solo!), tanto da essere rappresentato in forma artistica sulle facciate del centro storico. L’omaggio della street art a Saverio Strati, vincitore del Premio Campiello nel 1977 col romanzo Il selvaggio di Santa Venere, si traduce anche in altre opere e scene biografiche che colorano le vie del centro, fino ad arrivare alla Casa Museo dell'autore.

Sentiero dell'Inglese

Il Sentiero dell'Inglese

Sentiero dell'Inglese

Tra i Cammini ufficiali istituiti dalla Regione Calabria c'è uno degli itinerari letterari più suggestivi che si possono percorrere in Aspromonte: si tratta del cosiddetto Sentiero dell'Inglese, ispirato allo scrittore e viaggiatore Edward Lear e, più in generale, alle figure di intellettuali e artisti europei che tra Sette e Ottocento hanno attraversato la Calabria nell'ambito del Grand Tour. Alla ricerca di paesaggi "esotici", Lear e compagni si avventurano nell'entroterra e sulle coste, alloggiando alla meglio e immortalando su un taccuino ogni sfumatura di paesaggio e ogni voto incontrato. Il sentiero, vero e proprio trekking a piedi, attraversa anche il "borgo fantasma" di Pentedattilo, nel Comune di Melito di Porto Salvo, e prosegue in altre località che è possibile visitare sostando qualche giorno.  

Melicuccà

Il paese del poeta Lorenzo Calogero e della "Festa della Poesia"

Melicuccà - Regione Calabria

Risalendo la costa reggina sul versante opposto, in direzione nord, proseguiamo verso l'interno per raggiungere Melicuccà, il paese natale del poeta Lorenzo Calogero. Tra gli itinerari letterari in Calabria, questa località rappresenta una tappa da dedicare interamente all'universo poetico di un autore ancora poco conosciuto. La vicenda umana e letteraria di Calogero è segnata dal dramma della solitudine e della malattia mentale, che lo vedrà suicida a soli 51 anni. Tra le viuzze e i panorami punteggiati da ulivi maestosi, si immagina la quotidianità di un giovane medico condotto con l'animo votato altrove. Una visita alla Casa Natale del poeta in occasione della Festa della Poesia, che si tiene in agosto, è l'occasione per riscoprire i suoi versi delicati.  

Palmi - Belvedere Sant'Elia - Tre croci

Leonida Repaci e la "Casa della Cultura"

Regione Calabria

Se si parla di itinerari letterari in Calabria non si può non passare per la città di Palmi, gioiello incastonato nella Costa Viola, sul Tirreno reggino. Oltre che per la spettacolare Processione della Varia (Patrimonio UNESCO) e per il suo mare cristallino, Palmi è nota per il fermento culturale che la contraddistingue e per aver dato i natali a grandi personalità del panorama intellettuale e artistico nazionale: dal compositore Francesco Cilea allo scrittore Leonida Repaci. Quest'ultimo, tra i fondatori del Premio Viareggio, fu a sua volta vincitore del Premio Bagutta negli anni '70 col romanzo La storia dei Rupe. Allo scrittore palmese e a sua moglie è intitolata la Casa della Cultura: luogo polifunzionale da visitare assolutamente poiché raggruppa una pinacoteca, una gipsoteca, il museo della Varia e una serie di altri reperti che raccontano la città e il territorio.   

Capo Vaticano

Estate a Casa Berto

Capo Vaticano - Regione Calabria

Cosa ha attratto lo scrittore veneto Giuseppe Berto tanto da decidere di trasferirsi in Calabria negli anni Sessanta? Basta fermarsi tra le scogliere di Capo Vaticano, nel Comune di Ricadi in provincia di Vibo Valentia per capirlo: un vero e proprio eden a picco sul Parco Marino Regionale "Costa degli Dei", tra falesie e fichi d'India. In poche parole, quello che serviva a un'anima tormentata come la sua, che aveva vissuto l'esperienza della guerra, della prigionia e della nevrosi; ma anche le gioie del Premio Viareggio e del Premio Campiello col romanzo Il male oscuro (1964). Un "buen retiro", come si dice, nel quale ancora oggi, il visitatore si immerge in un'atmosfera mozzafiato. La Casa Museo dello scrittore, da lui stesso costruita e oggi gestita dalla figlia Antonia, custodisce lo studiolo con la macchina da scrivere e la finestra affacciata sulle Isole Eolie. Ogni anno, un premio letterario in suo onore apre la strada a un giovane esordiente, nell'ambito del festival "Estate a Casa Berto".     

Serra San Bruno

La "Casa della Cultura" di Sharo Gambino

Serra San Bruno - Regione Calabria

La provincia di Vibo Valentia completa i suoi itinerari letterari nel cure del Parco Regionale delle Serre, nella piccola capitale barocca di Serra San Bruno. Il paese che ospita la famosa Certosa di S. Stefano, fondata nell'anno Mille da Bruno di Colonia e tuttora abitata dai monaci, è un luogo magico, di profonda spiritualità e cultura. Forse per questo ha dato i natali a figure importanti per l'arte e la letteratura locale e nazionale, come quella dello scrittore e giornalista Sharo Gambino: corrispondente per diverse testate nazionali e autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali Sole nero a Malifà e Fischia il sasso. Nel centro storico è possibile visitare la Casa della Cultura dedicata a Gambino e gestita dagli eredi, luogo di memorie ed eventi culturali.    

Lamezia Terme-Quartiere Sant'Antonio

La "Rosa nel bicchiere" del poeta Franco Costabile

Elisabetta Cirianni

Troppo a lungo dimenticato, il poeta ermetico Franco Costabile, originario del quartiere Sambiase di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, costituisce di per sé una tappa fondamentale nella storia della letteratura calabrese. Morto suicida a Roma, dopo essere stato allievo di Giuseppe Ungaretti (che alla morte gli dedicò una poesia estremamente toccante), compose versi memorabili dedicati alla Calabria, carichi di amore-odio. In particolare, nella raccolta La rosa nel bicchiere (1961), si ricorda la poesia Il canto dei nuovi emigranti, la cui versione in forma di installazione artistica (abbinata a testi, audio e foto originali di Mario Giacomelli) è godibile presso il MABOS - Museo del Bosco della Sila, nel Comune di Taverna, parte integrante degli itinerari letterari nel Parco Nazionale della Sila. La tomba del poeta è visitabile nel piccolo cimitero di Sambiase; nello stesso quartiere gli sono dedicati anche un teatro e un monumento dal titolo Il poeta seminatore, opera dello scultore Maurizio Carnevali.          

San Mango d'Aquino

La Biblioteca degli Scrittori Calabresi "Nuccio Ordine"

San Mango d'Aquino - Regione Calabria

Tappa immancabile di tutti gli itinerari letterari in Calabria è la Biblioteca degli Scrittori Calabresi "Nuccio Ordine" a San Mango d'Aquino, paese collinare che guarda alla Valle del Savuto, in provincia di Catanzaro. Il nome è più che indicativo: questa moderna e fornita biblioteca comunale (con oltre 14000 volumi) è intitolata al grande critico letterario e intellettuale calabrese da poco scomparso, autore del saggio L'utilità dell'inutile (2013). Interamente dedicata agli scrittori e agli autori calabresi dal Novecento a oggi, la biblioteca è il posto perfetto per chi desidera conoscere in maniera approfondita la letteratura regionale. A San Mango d'Aquino si tiene inoltre il Premio Letterario Muricello, ideato dall'omonima associazione.

Museo Rubbettino

Il Sentiero delle Storie

Museo Rubbettino

Tra gli itinerari letterari che è possibile percorrere nel catanzarese, in particolare tra i boschi del Reventino, nel territorio comunale di Soveria Mannelli, c'è il Sentiero delle Storie. Un trekking ideato in collaborazione con la storica casa editrice Rubbettino, che ha sede nel centro di Soveria Mannelli e offre ai visitatori la possibilità di fare un giro nel proprio Museo d'Impresa, tra i più interessanti in Calabria. Il Sentiero delle Storie è un circuito ad anello della durata di 5 ore, per 13 Km, dove ogni tappa offre un racconto e l'incontro con personaggi e leggende che popolano il bosco, affascinante per grandi e piccini.

Calanchi di Cutro

Tra i calanchi di Pier Paolo Pasolini

Regione Calabria

Uno dei più suggestivi itinerari letterari in Calabria è quello alla scoperta di Pier Paolo Pasolini, che in provincia di Crotone, in particolare a Cutro, trovò ispirazione per alcune tra le sue opere letterarie e cinematografiche più importanti, in occasione di un viaggio in macchina compiuto nell'estate del 1959. La lunga strada di sabbia è il diario di quell'irripetibile esperienza e gli scenari in cui è ambientata una parte del film Il Vangelo secondo Matteo non sono altro che i meravigliosi Calanchi del Marchesato. Un luogo d'amore-odio, che stregò il poeta al punto da farlo tornare più volte e da portare i problemi di quello spicchio di Calabria all'attenzione nazionale, tanto da conquistare nello stesso anno il Premio Crotone.   

Carfizzi

La comunità arbëreshë di Carmine Abate

Carfizzi - Regione Calabria

Restiamo in provincia di Crotone per uno tra gli itinerari letterari più interessanti: quello sulle tracce della minoranza etnolinguistica arbëreshë (italo-albanese), che ci conduce dritti nei luoghi dello scrittore Carmine Abate, originario di Carfizzi. Abate è l'unico tra gli scrittori calabresi viventi omaggiato in questo percorso letterario, in quanto esponente di una letteratura minoritaria, oltre che il solo, tra i contemporanei, a essersi aggiudicato il Premio Campiello in tempi recenti (2012) col romanzo La collina del vento. La sua produzione è prolifica e trae ispirazione dai suoni, dai costumi e dalle tradizioni locali di una comunità tutta da scoprire, dislocata su tre diverse province.    

Torre Crawford, San Nicola Arcella

Il "buen retiro" di Torre Crawford

Torre Crawford, San Nicola Arcella - Regione Calabria

Il nostro viaggio tra gli itinerari letterari calabresi si conclude in provincia di Cosenza, nella splendida località di mare di San Nicola Arcella, terrazza panoramica sull'Alto Tirreno. Cosa ci spinge qui, oltre alla bellezza del mare e dei tramonti mozzafiato? La storia romantica dello scrittore statunitense Francis Marion Crawford, approdato casualmente su questi lidi con la moglie, mentre faceva un giro barca nel Mediterraneo, e follemente innamoratosi del posto. Un altro "buen retiro" per scrittori folgorati dalla suggestione dei luoghi e delle leggende che li abitano. Storie come quelle che aleggiano attorno alla splendida Torre Saracena (non a caso ribattezzata Torre Crawford), tra le torri costiere meglio conservate della Calabria, acquistata dallo scrittore per comporvi alcuni tra i suoi romanzi horror più famosi. 



Ultimo aggiornamento: 26 ago 2025 14:25