Cammino Mariano del Pollino: Trail 2

Cammina tra santuari, paesaggi montani e silenzi spirituali nel cuore del Pollino

Morano Calabro ciclisti

Religiosi

Morano Calabro - Ciclovia dei Parchi

Informazioni di viaggio

Categoria

Religiosi

Target

Amici/Solo,Coppia

Un’esperienza di fede, condivisione, immersione nella natura, scoperta dei luoghi e delle loro peculiarità. È il Cammino Mariano del Pollino, un percorso che unisce i comuni del Parco Nazionale del Pollino e di aree limitrofe. 

È possibile intraprendere il cammino in qualsiasi stagione dell’anno, a piedi, in mountain bike, a cavallo, in bici. Il percorso complessivo, che include i quattro maggiori santuari, ha una lunghezza di 800 km in Road Bike e 400 km a piedi.

Attualmente sono attivi tre sentieri: 

  • Trail 1 | Road Bike da Alessandria del Carretto a Civita (Km 134) - Trekking da Alessandria del Carretto a Civita (Km 37,4) 
  • Trail 2 | Road Bike da Francavilla Marittima a Civita (Km 48) - Trekking da Civita a Morano Calabro (Km 28) 
  • Trail 3 | Road Bike da Morano Calabro a Firmo-Acquaformosa (Km 53) - Trekking da Morano Calabro a Firmo-Acquaformosa (Km 40)

Storia, natura e spiritualità. Il trail 2 del Cammino Mariano del Pollino è un'immersione nella natura che invita alla contemplazione della bellezza e della sacralità dei paesaggi e a un raccoglimento intimo. È il cuore del Parco Nazionale del Pollino, che accoglie i camminanti e schiude i suoi magnifici orizzonti. 

Ecco le tappe previste dal percorso in road bike, diverse da quelle inserite nel tracciato che può essere intrapreso a piedi o a cavallo. Il trail 2 del Cammino Mariano del Pollino prevede cinque tappe: Francavilla Marittima, Cassano all’Ionio, Frascineto, Castrovillari e Morano Calabro.

Francavilla Marittima

Francavilla Marittima

Francavilla Marittima - Regione Calabria

Il lungo e appassionante secondo sentiero del Cammino Mariano parte dalle pendici del Pollino, a nord del torrente Raganello. I camminanti sono sulle tracce di una storia antichissima di un luogo scelto dagli Enotri fin dal VIII secolo a.C. La prima tappa è infatti nel Parco Archeologico Timpone della Motta, in contrada Macchiabate (Francavilla Marittima) in cui è stata rinvenuta una necropoli che attesta che il sito venne abitato già in età protostorica.

Cassano all'Ionio - Grotte di S. Angelo

Cassano all’Ionio

Grotte di Sant'Angelo, Cassano all'Ionio - Regione Calabria

Siamo nel fulcro della Sibaritide, dove il richiamo alla storia e ai fasti della Magna Grecia si fondono con una spiritualità forte e autentica legata ai culti e alle tradizioni cristiane. Si parte dalla Cattedrale della Natività della Beata Vergine, che sorge ai piedi di una rupe dove sono ancora visibili i resti di un antico castello. L’origine della basilica è bizantina, ma all’interno è possibile ammirare le sue navate in stile barocco e trovare un raccoglimento intimo e profondo, davanti all’effige della Madonna. La visita del paese prosegue nel Museo Diocesano, che ospita significativi reperti di arte sacra, come sculture, pitture, argenti, paramenti sacri e libri liturgici. 

Si torna indietro nel tempo visitando le suggestive Grotte di Sant’Angelo, un complesso di cavità di origine carsica abitato fin dalla preistoria. Qui si possono ammirare spettacolari stalattiti e stalagmiti e un ambiente di gesso, sabbie e argille dalle forme affascinanti plasmate dalla natura. La visita di Cassano all'Ionio si conclude al Santuario di Santa Maria della Catena, un luogo di culto immerso nella natura che invita alla meditazione e alla preghiera.

Arbereshe

Frasnit-Frascineto

Frascineto - Regione Calabria

Eccoci giunti in questo borgo situato alle pendici del Dolcedorme, alla scoperta di un paese dalle caratteristiche uniche in cui la comunità Arbëreshë mantiene vive la storia, la lingua e le tradizioni della cultura albanese. I camminanti potranno godere di una passeggiata nel centro storico di Frascineto con una sosta al Museo Nazionale delle Icone della Tradizione Bizantina, un centro d’eccellenza per conoscere la liturgia bizantina. Questa tappa del cammino è anche un viaggio nell’enogastronomia: difficile non lasciarsi tentare dai piatti della tradizione, innaffiati dagli ottimi vini delle cantine che utilizzano vitigni autoctoni.

Castrovillari

Castrovillari

Castrovillari - Regione Calabria

I camminanti giungono a questo punto nel più grande centro del Pollino, Castrovillari, tra i più vasti e popolosi comuni della Calabria, ricco di tappe molto interessanti. Dal Castello Aragonese al Santuario di Santa Maria del Castello, con soste anche nel Museo di Arte Sacra e nel Museo Archeologico del Pollino in cui scoprire la storia millenaria della città, alla Giudecca degli Ebrei.

Morano Calabro

Morano Calabro

Morano Calabro - Regione Calabria

Godendo di un panorama strepitoso sulle vette del Pollino, il trail 2 del Cammino Mariano del Pollino giunge al suo capolinea. Morano Calabro, tra I Borghi più Belli d’Italia, per l’aspetto del suo centro storico è definito “il presepe del Pollino”. C’è tanto da vedere, dal Castello Normanno alla Chiesa di Santa Maria Maddalena (che custodisce due sculture marmoree di Pietro Bernini). E poi altre chiese, conventi, palazzi, vicoli e scorci da fiaba. Arte ma anche natura e storia: l’ultima sosta di questa tappa sarà al sito archeologico di Sassone, posto su un colle da cui osservare il panorama, in tutta la sua smisurata bellezza.



Ultimo aggiornamento: 25 set 2025 15:17