Viaggio sensoriale ad Amaroni, la Città del Miele

Alla scoperta dell'Oro Liquido del catanzarese

image

Enogastronomia

Regione Calabria

Mai sentito parlare dell'Oro Liquido che si produce in provincia di Catanzaro? Si tratta del prelibato Miele di Amaroni, paese che delle api e del loro salutare nettare ha fatto un'eccellenza.

Dichiarata "Città del Miele", Amaroni vanta un prodotto di alta qualità che attraverso l'apicoltura locale biologica sta conquistando la fiducia del mercato, oltre che il palato degli estimatori di miele.

Facciamo una gita tra le colline ioniche, per scoprire i segreti del Miele di Amaroni

Il Miele di Amaroni

Tra le eccellenze dell'apicoltura in Calabria, il Miele di Amaroni costituisce una vera e propria esperienza sensoriale, che abbina la scoperta della natura a un alimento gustoso e salutare. Siamo tra le verdi colline della costa ionica catanzarese, le stesse che guardano al Golfo di Squillace, ricche di fiori ed erbe mediterranee (castagno, eucalipto, zagara, ecc.). Qui nasce il profumato Miele di Amaroni, vanto di un paese divenuto "Città del Miele" e consacrato all'apicoltura biologica e sostenibile.

Facendo due chiacchiere coi produttori di "Oro Liquido", scopriamo le caratteristiche organolettiche che lo distinguono e qualche curiosità... Ad esempio, gli apicoltori di Amaroni ci informano con orgoglio di essere tra i migliori d'Europa, rispettosi della sostenibilità ambientale e dei metodi artigianali che, nel tempo, le aziende a conduzione familiare hanno saputo adeguare ai processi più all'avanguardia. La bontà del Miele di Amaroni è favorita dall'unicità del clima e dalla biodiversità del territorio, perfetto da scoprire con una gita in natura, tra le fattorie didattiche della zona.

Che sia ambrato o dorato, a seconda della composizione, il Miele di Amaroni è un autentico toccasana, ricco di proprietà benefiche e cosmetiche: antisettico e antiossidante naturale, è efficace nella cura delle malattie respiratorie, della cute e dei capelli. Oltre a essere un alimento prezioso per i suoi benefici, annoverato nella Dieta Mediterranea, il miele calabrese è protagonista assoluto della pasticceria e della produzione dolciaria regionale, ingrediente base di alcune tra le tipicità più apprezzate al mondo: dal Torrone di Bagnara IGP alle ricette tradizionali dei dolci natalizi e di Pasqua.  

Verbicaro
© Gina Raimondi

Cosa vedere e cosa fare ad Amaroni e dintorni

Ti stai chiedendo cosa vedere e cosa fare ad Amaroni? Dopo aver assaggiato il pregiato Miele di Amaroni, facciamo una passeggiata nel centro storico, adagiato alle falde del Monte Carbonara, lungo la fertile vallata del torrente Ghetterello. Qui, passeggiando per i vicoli, ammiriamo le tracce più antiche dell'abitato, che sembra avere origine dal vecchio borgo denominato Majurizzùni, a poca distanza da quello odierno, su un sito del VI secolo (come dimostra il ritrovamento di materiale archeologico). 

Oggi, a parte gli edifici storici simboleggiati dalla Chiesa Matrice e dai palazzi più antichi, come molti paesi in via di spopolamento anche Amaroni ha affidato la rivitalizzazione degli spazi alle nuove forme della "stree-art": l'intervento più significativo e monumentale è dedicato alla storia degli emigrati locali e porta la firma dell'artista napoletano Gennaro Troia, in arte Jena Soul.

Amaroni si trova a poca distanza dal borgo medievale di Squillace, "Città della Ceramica", la cui visita è una tappa obbligata per chi vuole scoprire l'artigianato di pregio della zona e visitare l'importante Castello Normanno con annesso Antiquarium, che domina dall'alto la Costa degli Aranci. Scendendo verso il mare, non possiamo fare a meno di sostare sulle spiagge bianche e incontaminate che caratterizzano la costiera, richiamo irresistibile in ogni stagione dell'anno.

Amaroni
© Regione Calabria

https://calabriastraordinaria.it/news/viaggio-sensoriale-ad-amaroni-la-citta-del-miele


Ultimo aggiornamento: 9 lug 2025 13:33