Dove vedere i delfini in Calabria

I migliori luoghi per avvistamenti emozionanti tra le acque cristalline del Mar Tirreno e Ionio.

image

Sport e natura

Ylenia Fabietti

Il sole che infuoca l’orizzonte, il mare calmo, la barca che procede lenta. Poi, all’improvviso, la superficie dell’acqua si increspa e annuncia lo spettacolo più emozionante che la tua vacanza in Calabria ti regalerà: il salto dei delfini, proprio a pochi metri dalla prua.

La costa Tirrenica e la costa Ionica riservano la meravigliosa opportunità di avvistare splendidi esemplari di cetacei anche a poca distanza dalla spiaggia. Capita di riuscire a scorgere il loro passaggio anche dalla riva, magari con l’aiuto di un binocolo per osservarli meglio, ma in molte località vengono organizzate escursioni in barca con skipper esperti. 

Non ti resta che scoprire come e dove vedere i delfini in Calabria.

Vedere i delfini in Calabria nel Mar Tirreno

Incontrare i delfini nel loro ambiente naturale è un’esperienza unica e senz’altro rara, tuttavia in Calabria il loro avvistamento è piuttosto frequente. 

Una delle aree predilette da questi splendidi cetacei è lo specchio d’acqua di fronte a Pizzo (VV), lungo la Costa degli Dei. Se stai pensando di vivere questa avventura, ci sono associazioni che organizzano escursioni turistiche dal porto di Vibo Valentia. Con l’aiuto di skipper esperti e soprattutto di un po’ di fortuna, è possibile vedere i delfini che giocano sotto la prua seguendo la scia e in alcuni casi si avvicinano alla barca così tanto da poter sentire il loro respiro.

Un altro punto in mare aperto dove potrai incontrare i delfini, si trova di fronte ad Amantea (CS), nel Parco Marino Regionale Scogli di Isca, un’area protetta. Tra le distese della verde posidonia, non è raro scorgere i delfini fare capolino, così come le tartarughe della specie Caretta Caretta.

Amantea
© Amantea - Regione Calabria

Vedere i delfini in Calabria nel Mar Ionio

I ricordi di viaggio dei turisti in Calabria sono ricchi di avvistamenti di delfini anche sul versante ionico. Ti potrà capitare di assistere alle loro evoluzioni persino dalla spiaggia, di vederli comparire e scomparire, mentre giocano e s’inseguono. 

Un’esperienza possibile ad Amendolara (CS), ma anche dalla spiaggia di Sibari. In questo specchio d’acqua, infatti, si creano delle condizioni favorevoli per la qualità della vita dei cetacei e di altre specie acquatiche: le correnti, la profondità del mare, l’ossigenazione dell’acqua e – cosa molto importante - l’assenza di scarichi inquinanti delle industrie.

Il cosiddetto “Abisso di Calipso” è il punto più profondo del Mediterraneo (si trova nel tratto di mare compreso tra Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Albania e Grecia) e le sue acque incontaminate ne fanno un habitat ideale per i nostri amici delfini. Perché è vero che vedere i delfini in mare regala la gioia di assistere ad uno spettacolo unico, ma la loro presenza rassicura sullo stato di salute di questo tratto di mare.

Amendolara
© Amendolara - Regione Calabria

https://calabriastraordinaria.it/news/dove-vedere-i-delfini-in-calabria


Ultimo aggiornamento: 26 mar 2025 14:05