Parco Marino Regionale "Scogli di Isca"

image

Parco

Gianluca Miceli

Il Parco Marino Regionale "Scogli di Isca" è il tratto di mare prospiciente la costa tirrenica cosentina compresa tra i Comuni di Amantea e Belmonte Calabro. Come nasce il nome "Scogli di Isca"? L'Isca è composta da due scogli che distano circa 800 metri dalla costa: il più piccolo, a sud, è denominato Isca Piccola mentre il maggiore, a nord, Isca Grande. Il mare compreso fra i due Scogli di Isca presenta un fondale meraviglioso, perfetto per praticare immersioni anche a grande profondità (i professionisti possono raggiungere tranquillamente i 25 metri) e ammirare la straordinaria varietà di flora e fauna marina che lo caratterizzano, nuotando tra cernie e murene.

L’area del Parco Marino Regionale "Scogli di Isca" è caratterizzato alla presenza della Zona Speciale di Conservazione “Fondali Scogli di Isca” (ZSC), che rappresenta uno degli esempi più belli di flora e fauna mediterranea, caratterizzata da un'estesa prateria di Posidonia Climax, ad alta biodiversità, praterie di Margherite di Mare, spirografi e spugne. Alla comune fauna mediterranea si aggiunge il passaggio privilegiato di delfini e stenelle, oltre alle immancabili tartarughe marine Caretta Caretta. Accanto alla grande ricchezza della diversità biologica, nel Parco Marino Regionale "Scogli di Isca" è stata rilevata di recente la presenza di importanti colonie di Corallo Nero e Falso Corallo.


Amantea

Scopri di più su Amantea

Ultimo aggiornamento: 8 lug 2025 09:19