Trekking sul Monte Reventino: i percorsi consigliati
Alla scoperta della natura e dei paesi del Reventino

Sport e natura
Elisabetta Cirianni
Il Monte Reventino è un piccolo paradiso naturalistico al centro dell'istmo di Catanzaro, proprio alle spalle della città di Lamezia Terme.
Delimitato dalle valli fluviali del Savuto e del Corace, il Reventino è custode di sentieri meravigliosi per il trekking, lungo i quali si incontrano storie, leggende e paesi dal fascino unico.
Pronti a partire per un'escursione sul Monte Reventino?
Monte Reventino: caratteristiche e sentieri
I sentieri che attraversano il Monte Reventino partono dai Comuni disposti ai suoi piedi, tra la Piana di Sant'Eufemia e la Sila Piccola. Ciascuno di questi regala emozioni e storie uniche, a cominciare dalle origini misteriose, tuttora oggetto di studio, del massiccio geologico: pare che il Monte Reventino sia costituito da un particolare tipo di pietra, la "Pietra Verde del Reventino", utilizzata in passato come materiale da costruzione. Fu il geologo statunitense Walter Álvarez a notare per primo che le "pieghe" microscopiche di questa roccia sono rigorosamente orientate a ovest. Il fenomeno, detto "Distorsione delle Pieghe", è stato riconosciuto per la prima volta su qui, sul Monte Reventino! Secondo Álvarez il massiccio si è staccato dalle Alpi, subendo un trasporto passivo fino alla posizione attuale: ecco perché non lo si può considerare parte dell'Appennino, proprio come la Corsica e la Sardegna.
Il fenomeno della "distorsione" non è l'unica particolarità del Monte Reventino, che è attraversato da numerosi corsi d'acqua che sfociano nel Mar Tirreno, "Riviera dei Tramonti", creando vallate di incomparabile bellezza, come quelle solcate dall'Amato (l'antico Lametos) e dal Savuto. Seguendo il corso di questi fiumi, il nostro trekking si trasforma in un'esperienza di scoperta storica del territorio, che offre traccia di numerosi mulini ad acqua, testimonianza di mestieri e manifatture tipiche, come il Sentiero dei Mulini di Amato.
Un'altra chicca del Reventino? Il "Gigante Buono", ovvero il Platano Millenario di Vrisi. Un platano orientale monumentale, attenzionato dall'UNESCO, che ricade nel territorio di Curinga, così come un secondo gigante arboreo: il Pioppo Nero più grande d'Italia, da cui il toponimo di "Paese dei Due Giganti"

I paesi del Reventino: tradizioni e letteratura
Curinga è tra i centri storici del Reventino da non perdere, assieme a Decollatura, Soveria Mannelli, Platania, e Conflenti. Centri abitati di origine antichissima, risalenti alla Preistoria, che intrecciano le loro storie a quelle dei Casali medievali e dei terreni che appartenevano all'Abbazia Cistercense di Corazzo (a Carlopoli), adibiti al pascolo e alla raccolta della pregiata legna del Reventino: la stessa con la quale a Serrastretta si intagliano le sedie tradizionali che le valgono il titolo di "Città della Sedia".
Non solo artigianato tradizionale! Il Monte Reventino è anche un centro industriale d'avanguardia, polo strategico di sviluppo del catanzarese nei settori dell'editoria e dei filati. Per conoscere da vicino queste due realtà virtuose, occorre spostarsi a Soveria Mannelli e visitare i Musei d'Impresa dedicati: il Museo “CARTA”, della Casa Editrice Rubbettino, che offre l'opportunità di conoscere la storia del libro in Calabria, e il Museo del Lanificio Leo, storica realtà familiare del tessile calabrese, incentrato sulla lavorazione della lana e dei filati d'eccellenza.
L'editoria nel Reventino nasce da una profonda vocazione letteraria del territorio, che si apprezza percorrendo il Sentiero delle Storie, alla scoperta di personaggi e leggende locali. Su tutti, si impongono le figure dei grandi poeti originari del Reventino e del Lametino: Michele Pane, nato a Decollatura (frazione di Adami), Vittorio Butera, Franco Berardelli e Franco Costabile. I loro versi nascondono antiche leggende locali, che descrivono il Monte Reventino come la "Dimora delle Fate" e di altri esseri soprannaturali, inclusa la leggenda "Gallina dalle uova d'oro". Chi desidera scoprire le antiche tradizioni musicali del Reventino, deve assolutamente visitare Conflenti nel mese di luglio, in occasione del festival di musica etnica "Felici & Conflenti".

https://calabriastraordinaria.it/news/trekking-sul-monte-reventino-i-percorsi-consigliati




