Ferruzzano Superiore, il paese fantasma scavato nella roccia
Un piccolo gioiello da visitare in punta di piedi

Vivere slow
Ferruzzano Vecchio - Regione Calabria
Tra i "paesi fantasma" in provincia di Reggio Calabria, Ferruzzano Superiore (o Ferruzzano Vecchio, Ferruzzano Paese) rappresenta un piccolo gioiello da visitare in punta di piedi, rispettando il silenzio e le memorie che lo avvolgono.
Incastonato nella cosiddetta Valle degli Armeni, Ferruzzano Antico è la frazione abbandonata dell'attuale Comune di Ferruzzano, significativa testimonianza del passato orientale di questo territorio.
Adiacente al borgo di Saccuti, anch'esso in abbandono, Ferruzzano Superiore regala scorci meravigliosi, tutti da scoprire!
Ferruzzano Vecchio - Borgo di Saccuti
Raggiungere il "paese fantasma" di Ferruzzano Vecchio e passeggiare per le vie abbandonate è un'esperienza d'altri tempi, per veri appassionati di gite "slow". Il villaggio, riconsegnato alla natura selvatica che lo custodisce, sorge sulla collina alle spalle di Ferruzzano e può considerarsi a tutti gli effetti un set cinematografico (non a caso, qui sono stati girati diversi film per il cinema e la tv). Tra vicoli sterrati e ciò che resta delle case di pietra, la sensazione che si avverte è quella di un tempo magico: ogni cosa a Ferruzzano Antico contribuisce a creare un'atmosfera di sospensione che i viaggiatori più romantici sapranno apprezzare.
Sorto attorno alla seconda metà del '400, il centro storico Ferruzzano Superiore, come molti altri villaggi dell'entroterra calabrese, deve il suo arroccamento alle continue incursioni dei pirati saraceni in marina. A determinarne il definitivo abbandono, invece, concorrono i numerosi terremoti che nel corso dei secoli colpiscono queste zone, in particolarmente quelli del 1783 e del 1907, che segnano in modo rilevante le sorti del borgo. A quest'epoca risale la fondazione del borgo di Saccuti, a mezza costa tra la marina e Ferruzzano Antico, a sua volta abbandonato e meritevole di una sosta. Ancora oggi, in estate, la frazione Saccuti di Ferruzzano Vecchio rappresenta il punto di ritrovo per tanti emigrati che fanno rientro in Calabria.
Incantevole dal punto di vista paesaggistico, la vista da Ferruzzano Superiore spazia sulla costa ionica che comprende il Parco Marino Regionale “Costa dei Gelsomini”, ovvero l'area grecanica dove si parla l'antico Greco di Calabria, compresa tra Capo Bruzzano e Punta di Spropoli. Gli amanti del trekking in natura, possono partire da centro storico di Ferruzzano Vecchio per esplorare le prime propaggini dell'Aspromonte, la zona collinare dei caratteristici palmenti da vino (circa 160 censiti e valorizzati) e una serie di imperdibili località nel verde.

Il Bosco di Rudina
Tra i luoghi da non perdere nei dintorni di Ferruzzano c'è sicuramente il Bosco di Rudina. Un bosco eterogeneo, composto da lecci e farnetti, che si estende su un vasto territorio (circa 177 ettari) a un'altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, lungo l'alveo della Fiumara La Verde. Il Bosco di Rudina a Ferruzzano è un angolo di quiete e ritrovo per la comunità e i turisti, poiché liberamente accessibile, a poca distanza dall'abitato. Il Bosco di Rudina è attraversato da numerose sorgenti cristalline, come la fonte "Zagaria". Relativamente vicina è anche Rocca Carruso, un particolare agglomerato roccioso, meta perfetta di escursionisti e amanti della geologia.

https://calabriastraordinaria.it/news/ferruzzano-superiore-il-paese-fantasma-scavato-nella-roccia