Cammino Mariano del Pollino: Trail 1

Un percorso tra fede, natura e borghi autentici nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Cammino nel Pollino

Religiosi

Regione Calabria

Informazioni di viaggio

Categoria

Religiosi

Target

Amici/Solo,Coppia

Il Cammino Mariano del Pollino unisce i comuni del Parco Nazionale del Pollino e di aree limitrofe. Si può percorrere in qualsiasi stagione dell’anno, a piedi, in mountain bike, a cavallo, in bici e offre ai viaggiatori che lo intraprendono la possibilità di fare un’esperienza di conoscenza dei borghi, dei luoghi sacri e delle tradizioni. 

Il macrotracciato ha una lunghezza di 800 km in Road Bike e 400 km a piedi. Parte da Alessandria del Carretto, attraversa la Piana di Sibari, il litorale nord-est dello Ionio, i borghi dell’area del Pollino, l’area nord-ovest dell’alto Tirreno e si conclude al Santuario della Madonna del Pollino. Il cammino include i quattro maggiori santuari e coinvolge le aziende enogastronomiche della macroarea che lo racchiude. 

Attualmente sono attivi tre sentieri: 

  • Trail 1 | Road Bike da Alessandria del Carretto a Civita (Km 134) - Trekking da Alessandria del Carretto a Civita (Km 37,4) 
  • Trail 2 | Road Bike da Francavilla Marittima a Civita (Km 48) - Trekking da Civita a Morano Calabro (Km 28) 
  • Trail 3 | Road Bike da Morano Calabro a Firmo-Acquaformosa (Km 53) - Trekking da Morano Calabro a Firmo-Acquaformosa (Km 40)

Attraversare un territorio, scrutare il profilo di ogni orizzonte, ascoltare le storie, scoprire i sapori e i profumi dei luoghi per imparare a riconoscerne l’identità. A piedi, a cavallo, in mountain bike o in road bike, programmando soste e pernottamenti: il trail 1 del Cammino Mariano del Pollino percorre i borghi dell’Alto Ionio cosentino, ci si immerge in una Calabria autentica mentre si va alla scoperta di luoghi carichi di sacralità e fede, in cui la natura fa da cornice perfetta. Con un occhio sempre rivolto alle tradizioni enogastronomiche, poiché uno degli aspetti più importanti nei cammini è quello di far conoscere le tipicità da bere e mangiare durante il viaggio. 

Le seguenti tappe sono quelle previste dal percorso in road bike e differiscono da quelle inserite nel tracciato che può essere intrapreso a piedi o a cavallo. Il trail 1 del Cammino Mariano del Pollino parte da Alessandria del Carretto e arriva fino a Civita.

Alessandria del Carretto - chiesa

Alessandria del Carretto

Alessandria del Carretto - Regione Calabria

La prima tappa del sentiero è Alessandria del Carretto, il comune più alto del Parco Nazionale del Pollino, situato a 1000 metri sul livello del mare. Il centro storico accoglie i visitatori con le facciate in pietra e i murales. Passeggiando per i vicoli acciottolati, inebriati dai profumi della cucina tipica, tra chiese e antichi palazzi, è possibile vedere qualche artigiano a lavoro e godere di scorci suggestivi e di uno spettacolare panorama. Tappa obbligata al Museo Naturalistico del Lupo, per scoprire tutto su questo splendido animale. 

A poca distanza dal centro abitato, raggiungendo il Monte Sparviere, ci si immerge nella natura incontaminata dell’area protetta. Da non perdere è l’acereta, unica in Italia, dove è possibile ammirare ben sei varietà di aceri (in Europa ne sono presenti in tutto sette).

Albidona

Albidona

Albidona - Regione Calabria

Siamo al confine con la Basilicata. Questo splendido borgo posto tra il mar Ionio e il massiccio del Pollino, circondato da boschi di lecci e querce secolari, ha una storia antica le cui tracce sono disseminate nel suo centro storico. Tra le case di pietra di Albidona si aprono scorci su un panorama mozzafiato e la passeggiata, tra vicoli e piazze, prevede una sosta nella chiesa di San Nicola di Bari e una visita al castello normanno.

Trebisacce

Trebisacce

Trebisacce - Regione Calabria

Affacciata sul mar Ionio, Trebisacce è una località turistica che riserva ai camminatori luoghi intimi e peculiarità sorprendenti. È celebre il suo lungomare ma il borgo, tra i più belli d’Italia, ha numerose chiese ed edifici di interesse storico-architettonico. A poca distanza dal centro, posto su un’altura, c’è il Parco Archeologico di Broglio, un villaggio protostorico abitato per circa mille anni dal popolo degli Enotri. A piedi o in bicicletta, si può andare alla scoperta dei Giardini di Trebisacce, che offrono sentieri e itinerari immersi nel verde. Il profumo degli agrumeti da queste parti è una costante, il territorio di Trebisacce vanta infatti la produzione del Biondo Tardivo, una delle migliori varietà di arance.

Villapiana

Villapiana

Villapiana - Regione Calabria

La tappa in questo piccolo comune dell’Alto Ionio cosentino, Villapiana, prevede una sosta sul suo celebre lungomare, davanti a un mare tanto pulito da meritare la Bandiera Blu e poi un giro nel centro storico, non prima di avere ammirato la Torre del Capo Saraceno. Tra strade, piazze e affacci panoramici, ci sono palazzi nobiliari, chiese e un convento da visitare, insieme ai resti dell’antico
castello in pietra tufacea.

Plataci

Plataci

Plataci - Regione Calabria

Giunti in questo borgo di origine albanese affacciato sui monti del Pollino, i camminanti entreranno in contatto con la cultura Arbëreshë a cui sono dedicati i murales lungo le strade del centro storico. Natura, storia, tradizioni, folklore: Plataci è una tappa particolarmente ricca. Merita attenzione l’antica Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.

San Lorenzo Bellizzi

San Lorenzo Bellizzi

San Lorenzo Bellizzi - Regione Calabria

San Lorenzo Bellizzi è una tappa che entusiasmerà chi ama le escursioni nella natura per i suoi straordinari scenari montani perché si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Domina dall’alto le Gole del Raganello (un canyon naturale scavato dal torrente) e a poca distanza dal centro abitato – un piccolo e delizioso borgo – è possibile visitare sito archeologico con reperti risalenti al Neolitico.

Cerchiara di Calabria

Cerchiara di Calabria

Cerchiara di Calabria - Regione Calabria

A Cerchiara di Calabria a dare il benvenuto ai camminanti è il profumo del pane dalla forma caratteristica e dal sapore unico. Ricchissimo il patrimonio storico artistico di questo comune: il Santuario della Madonna delle Armi incastonato nella roccia, il Museo di Arte Sacra, il Castello, l’imponente Palazzo della Piana, il Parco Archeologico-Speleologico della Cessuta.

Francavilla Marittima

Francavilla Marittima

Francavilla Marittima - Regione Calabria

Posta sulle colline meridionali dell’Alto Ionio cosentino, Francavilla Marittima merita una visita per poter godere di un panorama spettacolare e per visitare il Parco Archeologico Timpone della Motta, la Chiesa della Madonna degli Infermi, la Chiesa della Madonna del Monte Carmelo, la Cappella di Sant’Emidio e la Chiesa dell’Annunciazione.

Civita

Civita

Civita - Regione Calabria

L’ultima tappa del Cammino Mariano del Pollino è in un borgo tra i più belli d’Italia, Civita, situato tra le Gole del Raganello e il massiccio del Pollino. Questo paese arbëreshe ha un centro storico che è meta turistica soprattutto per le Case Kodra (che sembrano avere un volto umano per la caratteristica posizione delle finestre e delle porte) e i comignoli apotropaici di antica tradizione, ma anche per il Museo Etnico Arbëreshë e la Chiesa di Santa Maria Assunta.



Ultimo aggiornamento: 25 set 2025 15:17