Filadelfia

Filadelfia, l'utopia della città perfetta

VV-Filadelfia panorama

Paesi

Regione Calabria

Il paese di Filadelfia, in provincia di Vibo Valentia, si adagia nella zona collinare di Piano della Gorna, a poca distanza dall'Oasi WWF "Lago Angitola", nel Parco Regionale delle Serre

Il nome Filadelfia e il particolare assetto urbano del paese hanno origine dal preesistente insediamento di Castel Monardo (o Castelmonardo), distrutto dal terremoto del 1783 e ricostruito copiando lo stesso schema della città statunitense di Philadelphia.

La fatidica data del sisma segna il momento in cui i superstiti abbandonano il sito originario e fondano ex-novo una città: Filadelfia, "amore fraterno”, copia perfetta dell'omonima città disegnata da William Penn. Una città ortogonale, suddivisa in 4 quadranti con quattro 4 chiese (San Francesco di Paola, San Teodoro, Santa Barbara e Madonna del Carmine) e una grande piazza al centro. La Fontana della Ficarazza, all'ingresso del paese, dà il benvenuto ai visitatori con le sue triplici canne e i 3 mascheroni da cui sgorga l'acqua (Odio, Amore, Oblio). Nel disegno urbano di Filadelfia convergono idee illuministico-massoniche, democrazia partecipativa (attraverso un'apposita Assemblea dei Cittadini) e princìpi clericali. L'edificio pubblico più importante è Palazzo Quattrocchi, col suo grande orologio, sede del Consiglio Comunale.

Tra le feste tradizionali che rendono famosa Filadelfia, una in particolare sembra riprendere un'antica tradizione in voga a Castelmonardo: il cosiddetto "Ballo del Cammello" a ritmo di grandi tamburi, in occasione della Festa di S. Francesco di Paola (prima domenica d'agosto). Anche il Carnevale ha una sua particolare connotazione per le vie di Filadelfia: si chiama "Carnivaletto" e si svolge dopo la fine dei festeggiamenti ufficiali.  


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 21 ott 2025 15:46