San Fili

Il "Paese delle Magare", sul Cammino di San Francesco di Paola

/storage/images/7136/CS_SAN_FILI_AVVISO_2023_10.JPG

Paesi

San Fili - Regione Calabria

Un tempo denominato Terra Sancti Felicis, in onore di San Felice, l’attuale abitato di San Fili, in provincia di Cosenza, è una antico paese sospeso tra sacro e profano: conosciuto come il “Paese delle Magare”, è anche meta dei pellegrini che si incamminano lungo la "Via dell'Eremita", sulle tracce di San Francesco di Paola.

Chi sono le magàre? Donne passate alla storia come streghe e fattucchiere, capaci di togliere il malocchio (sfàscino) e preparare filtri d’amore. A queste leggendarie figure femminili è dedicato ogni anno l'evento “Notte delle Magare”, tra mascheramenti femminili, spettacoli musicali e degustazioni.

Il centro storico di San Fili si snoda attorno alla Chiesa Matrice della Santissima Annunziata, al cui interno spiccano un coro ligneo scolpito e diverse opere settecentesche. Simbolo stesso dell’edificio è il campanile laterale, col grande orologio ottocentesco a firma fratelli Blasi. Altre chiese da visitare sono la Chiesa dell’Immacolata, quella del Ritiro, con le opere del Gagini, e Santa Lucia.

Oltre al fascino del centro storico e delle sue figure mitologiche, cui si aggiunge la "Fantastica" (una sorta di strega-befana), San Fili è un luogo sacro per i fedeli di San Francesco di Paola, che lo raggiungono percorrendo uno dei tre Cammini dedicati al santo patrono della Calabria: la "Via dell'Eremita", che arriva a San Fili attraversando il Ponte delle Fiumicelle e conduce i pellegrini al cospetto della statua di Francesco.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 11 apr 2025 13:27