San Basile

Una comunità arbëreshë alle falde del Pollino

San Basile panorama

Riserve, parchi e aree marine

San Basile - Regione Calabria

Sana Basile è un paese di montagna che si estende alle falde del Pollino, in provincia di Cosenza, parte integrante del Parco Nazionale, lungo la valle del fiume Coscile. La sua comunità arbëreshë mantiene intatti i costumi, la lingua e il rito greco-bizantino tipici della tradizione italo-albanese.

Fondato tra il 1475-1480 dalla comunità albanese in fuga dalle persecuzioni turche, San Basile sorse attorno al Cenobio di San Basilio Craterete, santo orientale da cui deriva anche il nome, divenuto negli anni un vero e proprio monastero basiliano: l'attuale Santuario di Santa Maria Odigitria, tra i pochi monasteri di rito greco-bizantino in Italia, in splendida posizione panoramica e ricco di opere d'arte orientali. 

Per le sue origini, la maggioranza della popolazione di San Basile parla tuttora la lingua arbëreshë. Il centro storico sorge a nord del primitivo cenobio, costruito attorno all'antico rione Kroj ("sorgente"), ed esibisce il Monumento di Giorgio Castriota Skanderbeg, eroe degli albanesi, opera dello scultore albanese Ardian Pepa. La Chiesa di San Giovanni Battista è il principale edificio di culto della comunità, che al suo interno svolge i propri riti e celebra le principali festività greco-bizantine (Quaresima e Pasqua), in occasione delle quali si consiglia di visitare San Basile.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 18 set 2025 13:01