Francavilla Marittima
Tra escursioni in montagna e archeologia

Parchi naturalistici
Francavilla Marittima - Regione Calabria
Parte del Parco Nazionale del Pollino, il Comune di Francavilla Marittima spazia dalla Riserva Naturale "Gole del Raganello" fino al tratto di costa ionica cosentina noto come Costa degli Achei.
Ricca di antichi insediamenti archeologici e monumenti da visitare, Francavilla Marittima è la meta perfetta da scoprire in escursione in tutte le stagioni.
Di antichissima fondazione, l'abitato di Francavilla Marittima attraversa i secoli, dalla preistoria al feudalesimo, mostrando ancora oggi molte testimonianze del suo lontano passato, a partire da quelle archeologiche nei siti di Timpone della Motta, dove si estende un primitivo insediamento di origine enotria, seguito dalla colonizzazione magnogreca; e l'area delle cosiddette Necropoli di Macchiabate, altro simbolo della civiltà preclassica degli enotri (IX secolo a.C.).
La storia più recente di Francavilla Marittima, dall'epoca medievale ai primi del Novecento, si rispecchia negli antichi palazzi e nelle chiese del centro storico, che rimandano in parte alla nobile famiglia feudataria dei Sanseverino. Da visitare: la settecentesca Chiesa Madre, caratterizzata da un importante campanile; le chiese della Madonna del Carmine, di Santa Lucia e Sant'Emidio, oltre al Santuario della Beata Vergine degli Infermi. Tra i palazzi spicca l'ottocentesco Palazzo Rovitti.
Gli amanti della natura che scelgono Francavilla Marittima possono spaziare dalle escursioni sui monti del Pollino al rafting tra le Gole del Raganello o una nuotata con sosta relax, raggiungendo le vicine spiagge ioniche.
Informazioni utili
Cosa sapere su Francavilla Marittima
Eventi
Ci sono 1 eventi in programma.
Dove dormire
Ci sono 1 strutture disponibili
Luoghi
Ci sono 1 luoghi da visitare.
Infopoint Francavilla Marittima
Francavilla Marittima
Nessun risultato