Longobucco
Il paese dell’argento e dei briganti

Montagna
Regione Calabria
Nel cuore della Sila Greca, Parco Nazionale della Sila in provincia di Cosenza, Longobucco è famoso per la produzione di tappeti e coperte di antica tradizione, ma non solo!
Oltre alla rinomata arte tessile, fiore all'occhiello di Longobucco, il paese è storicamente legato all'estrazione dell'argento.
L'arte tessile di Longobucco scrive una pagina di storia identitaria, "intrecciata" alla lavorazione dei tappeti, dei tessuti di lana, cotone e seta, ricamati a mano con un ricco repertorio di disegni antichi e contemporanei. Chi desidera saperne di più, può visitare la Mostra Permanente di Tessuti Artigianali allestita nel centro storico, oppure visitare una delle aziende storiche familiari: Celestino Tessuti d'Arte.
Simbolo del centro storico è la Torre Civica (XI secolo), adattata a campanile accanto alla Chiesa Matrice dell'Assunta. I portali scolpiti ad arte sono invece la testimonianza della lavorazione della pietra locale: ne sono un esempio Palazzo Citino, con tradizionali mascheroni, e le residenze che si affacciano su Piazza Matteotti.
Longobucco è una delle mete favorite per chi desidera scoprire i Sentieri del Parco Nazionale della Sila e visitare l'imperdibile Museo dell'Artigianato Silano e della Difesa del Suolo, nell'ex Convento dei Frati Francescani. Il museo rappresenta un importante avamposto per la diffusione della conoscenza del territorio silano, in particolare per l'estrazione dei metalli d'argento e l'oreficeria: dall'abitato parte il sentiero la "Via delle Miniere", lungo il quale è possibile ammirare le antiche cave d’argento.
Informazioni utili
Cosa sapere su Longobucco
Luoghi
Ci sono 4 luoghi da visitare.
Idee di viaggio
Ci sono 2 idee di viaggio.
Infopoint Longobucco
Longobucco
Nessun risultato