Fiumefreddo Bruzio

Tra "I Borghi più Belli d'Italia", che affascinò il pittore Salvatore Fiume

image

Borghi e Centri Storici

Regione Calabria

Visita il "borgo slow" di Fiumefreddo Bruzio in provincia di Cosenza, tra "I Borghi più Belli d'Italia", e scopri le numerose opere d'arte lasciate in questo luogo dal pittore siciliano Salvatore Fiume.

Salvatore Fiume, di rientro dalle sue vacanze in Sicilia, si fermò a Fiumefreddo Bruzio rimanendo affascinato dai ruderi del Castello Della Valle, che decise di affrescare.

Il borgo di Fiumefreddo Bruzio ha letteralmente stregato il pittore siciliano Salvatore Fiume, che rientrando da un viaggio lungo la Statale 18 fu catturato dallo strano caso di omonimia e, in modo particolare, dal Castello Della Valle (fortezza normanna del 1054), tanto da decidere di fermarsi e realizzare tra i suoi ruderi un capolavoro dell'arte contemporanea: 13 scene note come Stanza dell’Eden (1975); poi seguite da La stanza dei desideri (1996). 

Negli anni, Salvatore Fiume rende omaggio al borgo con tante altre opere d'arte contemporanea: l'importante affresco della Chiesa di San Rocco (XVIII secolo); la La ragazza del surf, fontana monumentale che è un inno alla donna e al mare, al centro dello splendido Largo Torretta, dove sorgono anche il Palazzo del Municipio (ex Convento dei Minimi) e la Torretta con l'orologio da cui lo spazio prende il nome; La ruota della fortuna, al centro di Largo Rupe. Nella piazzetta nota come Largo Salvatore Fiume si trova invece la casa dell'artista.   

Proseguendo la passeggiata tra le vie di Fiumefreddo Bruzio meritano una visita la Chiesa Matrice di San Michele Arcangelo (1540), al cui interno si possono ammirare celebri tele di Francesco Solimena e Giuseppe Pascaletti, le chiese dell'Addolorata e di Santa Chiara, antichissime, e una serie di palazzi gentilizi. Infine, la frazione Marina di Fiumefreddo Bruzio è perfetta per le vacanze estive: spiagge attrezzate per famiglie, un bel lungomare e la possibilità di praticare la pesca, una delle principali fonti economiche del borgo sin dall'antichità.  


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 29 lug 2025 09:46