San Sosti

San Sosti e la Madonna del Pettoruto

/storage/images/11811/CS-San-Sosti-piazza%5BLR-13-2023%5D.jpg

Montagna

Santuario della Madonna del Pettoruto, San Sosti - Regione Calabria

San Sosti si dispone nella Valle dell'Esaro, in un contesto naturale di grande bellezza nel Parco Nazionale del Pollino in provincia di Cosenza

San Sosti è una delle mete religiose più importanti della Calabria, poiché sul suo territorio sorge il famoso Santuario della Madonna del Pettoruto, uno tra i santuari mariani della regione meta di pellegrinaggio e forte devozione popolare.

Il Santuario della Madonna del Pettoruto, scolpito nel tufo a 600 metri di altitudine, alle pendici del Monte Montea, figura tra i santuari mariani calabresi più frequentati dai fedeli. Si tratta di un luogo suggestivo, legato a un'antica leggenda che si festeggia ogni anno a settembre, quando i pellegrini lo raggiungono a piedi, accompagnati dai canti e dagli strumenti della musica tradizionale.  

Tra le cose da vedere nel centro storico di San Sosti la Chiesa della Madonna del Carmine e quella di Santa Caterina Vergine Madre; mentre appena fuori  dall'abitato si incontrano i resti del cosiddetto Castello della Rocca, datato al XIII secolo, e la Cascata di Fra Giovanni sul fiume Rosa, ai cui piedi si conservano i ruderi del vecchio mulino ad acqua e la vecchia centrale idroelettrica. Nei pressi del castello, fu rinvenuta un'ascia votiva in bronzo oggi esposta al British Museum.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 6 mag 2025 07:13