Acquaformosa
Paese arbëreshë nel Parco Nazionale del Pollino

Paesi
Acquaformosa - Regione Calabria
Adagiata nell'alta valle del fiume Esaro, nel Parco Nazionale del Pollino in provincia di Cosenza, Acquaformosa è un paese di tradizione italo-albanese, che conserva ancora oggi il patrimonio linguistico, religioso e folkloristico delle comunità arbëreshë di Calabria.
Acquaformosa è parte dell'Eparchia di Lungro e storicamente legata alla fondazione normanna e ai possedimenti dell'antica Chiesa di San Leucio (anche nota come Abbazia di S. Maria di Acquaformosa), di origine cistercense.
La storia dell'abbazia di Acquaformosa, benché decaduta, testimonia il prestigio politico e spirituale del territorio sin dall'epoca medievale (1140). Proprio attorno alla comunità monastica cistercense si sviluppò il primo abitato, integrato negli anni dall'arrivo delle popolazioni albanesi, cui invece si deve la costruzione della Chiesa di S. Giovanni Battista (1500), che è oggi il principale edificio di culto di Acquaformosa.
Qui si celebrano i riti greco-bizantini della tradizione arbëreshë, in particolare quelli legati alla ricorrenza del santo (29 agosto), quelli del tipico Carnevale albanese, in cui si celebrano le "Vallje" (ballo rievocativo della vittoria di Giorgio Castriota Scanderbeg sui turchi) e la Pasqua arbëreshë. Questi periodi dell'anno sono ideali per visitare il paese di Acquaformosa e immergersi nelle atmosfere orientali di danze, musiche e costumi tipici.
Informazioni utili
Cosa sapere su Acquaformosa
Idee di viaggio
Ci sono 2 idee di viaggio.
Infopoint Acquaformosa
Acquaformosa
Nessun risultato