Buonvicino

Tra "I Borghi più Belli d'Italia" nel Parco Nazionale del Pollino

image

Parchi naturalistici

Regione Calabria

Tra "I Borghi più Belli d’Italia" della provincia di Cosenza, Buonvicino è luogo di “buon vicinato”, come suggeriscono il nome e un’antica leggenda locale, ma soprattutto di buon cibo! Immerso nel Parco Nazionale del Pollino, ai piedi del Monte Orsomarso, Buonvicino si compone di ben 19 contrade sparse nella vallata.

Primo tra i borghi del Pollino ad applicare la formula turistica del cosiddetto albergo diffuso” col nome di “Borgo dei Greci” (dalla località Sasso dei Greci), Buonvicino ci apre le sue antiche porte.

Il di Buonvicino è un dedalo di vicoli e palazzi nobiliari, tra i più importanti del centro storico ci sono certamente Palazzo De Paola, dei baroni di Malvito, e il seicentesco Palazzo Ducale dei Cavalcanti, in Contrada Lago. Altri tre importanti palazzi costituiscono la rete ricettiva dell’albergo diffuso noto come “Borgo dei Greci”, che include anche il MAGB - Museo Arti e Gusto Buonvicino. Quest’ultimo rappresenta la memoria storica del paese, essendo costituito da 5 sezioni dedicate al racconto dei principali aspetti della comunità e del territorio, compresa una "Sala del Gusto" dedicata a Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino e gastronomo alla corte dei Borboni vissuto tra XVIII e XIX secolo, autore di un Trattato di cucina teorico-pratica con oltre 1000 ricette. 

Tra gli edifici religiosi spicca la Chiesa Madre dedicata al santo locale, San Ciriaco Abate, che resse il Monastero di Santa Maria dei Padri ed è legato alla splendida Grotta di San Ciriaco, con annessa chiesetta nella Valle del Corvino, punto di partenza perfetto anche per escursioni e trekking naturalistici nel Pollino


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 29 lug 2025 08:50