Esperienze

Vivi la tua vacanza con autenticità

<p>L'esperienza prevede la partenza dal proprio hotel o residenza estiva lungo la <strong>Riviera dei Gelsomini</strong> per raggiungere <strong>Gerace</strong>, riconosciuto tra<strong> i Borghi più Belli d'Italia</strong>. Il percorso di visita si sviluppa attraverso un itinerario che tocca i principali monumenti e punti panoramici del centro storico medievale.<br>La visita ha inizio dal punto più elevato del borgo, presso le rovine dell'antico castello risalente probabilmente al VII secolo d.C. Dal piazzale del Baglio, percorrendo via Duomo, si accede al cuore medievale del paese fino a raggiungere la <strong>Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta</strong>, testimonianza delle diverse culture che hanno caratterizzato la storia di Gerace nel corso dei secoli.<br>Il tour prosegue con una passeggiata tra le caratteristiche vie del borgo storico, offrendo l'opportunità di visitare alcuni dei più significativi edifici religiosi del territorio. Una tappa fondamentale dell'escursione è rappresentata da <strong>Piazza del Tocco</strong>, punto di sosta ideale per chi desidera degustare una granita preparata secondo la tradizione locale. A breve distanza dalla piazza si trova la celebre <strong>Porta del Sole</strong>, che apre verso uno scenario panoramico di particolare suggestione sulla Riviera dei Gelsomini. La <strong>terrazza delle Bombarde</strong> costituisce il punto di osservazione privilegiato per ammirare un ampio tratto della costa ionica calabrese, offrendo una vista che abbraccia chilometri di litorale e permette di apprezzare la bellezza del paesaggio marino e collinare della zona.<br>L'esperienza può essere arricchita, su richiesta in fase di prenotazione, dall'<strong>assistenza di una guida turistica</strong> qualificata che accompagna i visitatori nella scoperta del patrimonio storico e culturale del borgo. È inoltre possibile abbinare all'escursione un<strong> percorso di Jeep Safari</strong> dedicato all'esplorazione dell'Aspromonte e del Parco Nazionale, per un'esperienza più completa del territorio calabrese.</p>
Da 15
Divertimento
Alla scoperta di Gerace

L'esperienza prevede la partenza dal proprio hotel o residenza estiva lungo la Riviera dei Gelsomini per raggiungere Gerace, riconosciuto tra i Borghi più Belli d'Italia. Il percorso di visita si sviluppa attraverso un itinerario che tocca i principali monumenti e punti panoramici del centro storico medievale.
La visita ha inizio dal punto più elevato del borgo, presso le rovine dell'antico castello risalente probabilmente al VII secolo d.C. Dal piazzale del Baglio, percorrendo via Duomo, si accede al cuore medievale del paese fino a raggiungere la Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, testimonianza delle diverse culture che hanno caratterizzato la storia di Gerace nel corso dei secoli.
Il tour prosegue con una passeggiata tra le caratteristiche vie del borgo storico, offrendo l'opportunità di visitare alcuni dei più significativi edifici religiosi del territorio. Una tappa fondamentale dell'escursione è rappresentata da Piazza del Tocco, punto di sosta ideale per chi desidera degustare una granita preparata secondo la tradizione locale. A breve distanza dalla piazza si trova la celebre Porta del Sole, che apre verso uno scenario panoramico di particolare suggestione sulla Riviera dei Gelsomini. La terrazza delle Bombarde costituisce il punto di osservazione privilegiato per ammirare un ampio tratto della costa ionica calabrese, offrendo una vista che abbraccia chilometri di litorale e permette di apprezzare la bellezza del paesaggio marino e collinare della zona.
L'esperienza può essere arricchita, su richiesta in fase di prenotazione, dall'assistenza di una guida turistica qualificata che accompagna i visitatori nella scoperta del patrimonio storico e culturale del borgo. È inoltre possibile abbinare all'escursione un percorso di Jeep Safari dedicato all'esplorazione dell'Aspromonte e del Parco Nazionale, per un'esperienza più completa del territorio calabrese.

<p>Scopri due gioielli della <strong>Calabria</strong> affacciati sullo <i>Stretto di Messina</i>: <strong>Reggio Calabria</strong>, custode dei <strong>Bronzi di Riace</strong> e città dal lungomare più famoso d’Italia, e <strong>Scilla</strong>, il borgo mitico che ha ispirato poeti e leggende.</p><p>Il programma:</p><p><strong>Mattina – Reggio Calabria, cuore della Magna Grecia</strong><br>Partenza dai paesi della <i>Riviera dei Gelsomini</i> con pick-up presso le strutture ricettive e le principali piazze. Arrivo a <strong>Reggio Calabria</strong> e incontro con la guida per una passeggiata alla scoperta dei luoghi più iconici della città:<br>• Il Duomo, scrigno di arte e spiritualità<br>• Il Castello Aragonese, baluardo di storia e architettura<br>• Il Lungomare Falcomatà, definito da D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia”, con viste mozzafiato sullo Stretto<br>• Corso Garibaldi, cuore pulsante dello shopping reggino</p><p>Tempo libero per una visita facoltativa al MArRC – Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti d’Italia per la Magna Grecia e custode dei celebri Bronzi di Riace.</p><p>Pranzo libero per gustare le specialità locali in uno dei tanti ristoranti tipici del centro.</p><p><strong>Pomeriggio – Scilla, tra mare e mito</strong><br>Proseguimento per <strong>Scilla</strong> e visita del pittoresco borgo di <strong>Chianalea</strong>, conosciuto come la Piccola Venezia del Sud per le sue case adagiate sugli scogli e i vicoli che si affacciano sul mare. Una passeggiata suggestiva ci condurrà fino alla parte alta del paese, con il belvedere di Piazza San Rocco, la Chiesa omonima e l’imponente Castello Ruffo, da cui si gode una vista spettacolare sullo Stretto.</p><p>Rientro in serata verso i paesi di partenza.</p><p><strong>Curiosità – Il mito di Scilla</strong><br>Secondo la leggenda, Scilla era una splendida ninfa che respinse l’amore del dio marino Glauco. Per vendetta, la maga Circe la trasformò in una creatura mostruosa, con sei teste canine e lunghi tentacoli, costringendola a rifugiarsi tra gli scogli dello Stretto. Da allora seminava terrore tra i naviganti, insieme a Cariddi, creando il mito immortale che ancora oggi affascina chi visita questi luoghi.</p>
Da 40
Arte e Cultura
Reggio Calabria e Scilla – Tra storia, miti e panorami sullo Stretto

Scopri due gioielli della Calabria affacciati sullo Stretto di Messina: Reggio Calabria, custode dei Bronzi di Riace e città dal lungomare più famoso d’Italia, e Scilla, il borgo mitico che ha ispirato poeti e leggende.

Il programma:

Mattina – Reggio Calabria, cuore della Magna Grecia
Partenza dai paesi della Riviera dei Gelsomini con pick-up presso le strutture ricettive e le principali piazze. Arrivo a Reggio Calabria e incontro con la guida per una passeggiata alla scoperta dei luoghi più iconici della città:
• Il Duomo, scrigno di arte e spiritualità
• Il Castello Aragonese, baluardo di storia e architettura
• Il Lungomare Falcomatà, definito da D’Annunzio “il chilometro più bello d’Italia”, con viste mozzafiato sullo Stretto
• Corso Garibaldi, cuore pulsante dello shopping reggino

Tempo libero per una visita facoltativa al MArRC – Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti d’Italia per la Magna Grecia e custode dei celebri Bronzi di Riace.

Pranzo libero per gustare le specialità locali in uno dei tanti ristoranti tipici del centro.

Pomeriggio – Scilla, tra mare e mito
Proseguimento per Scilla e visita del pittoresco borgo di Chianalea, conosciuto come la Piccola Venezia del Sud per le sue case adagiate sugli scogli e i vicoli che si affacciano sul mare. Una passeggiata suggestiva ci condurrà fino alla parte alta del paese, con il belvedere di Piazza San Rocco, la Chiesa omonima e l’imponente Castello Ruffo, da cui si gode una vista spettacolare sullo Stretto.

Rientro in serata verso i paesi di partenza.

Curiosità – Il mito di Scilla
Secondo la leggenda, Scilla era una splendida ninfa che respinse l’amore del dio marino Glauco. Per vendetta, la maga Circe la trasformò in una creatura mostruosa, con sei teste canine e lunghi tentacoli, costringendola a rifugiarsi tra gli scogli dello Stretto. Da allora seminava terrore tra i naviganti, insieme a Cariddi, creando il mito immortale che ancora oggi affascina chi visita questi luoghi.

#calabriastraordinaria

Seguici su Instagram
Logo di CicloVia Parco Archeologico della CalabriaLogo del Parco Nazionale del PollinoLogo del Parco Nazionale della SilaLogo del Parco Nazionale delle SerreLogo del Parco Nazionale dell'Aspromonte