Annona di Reggio Calabria: il frutto esotico calabrese
Sapore, benefici e proprietà dell'annona di Reggio Calabria, il frutto tropicale calabrese

Enogastronomia
Annona - Anoneto Bilardi
Hai mai assaggiato l'annona? Frutto tropicale che in Italia cresce soltanto alle latitudini calabresi, attorno alla città di Reggio Calabria, baciata dal sole e dal clima mite dello Stretto di Messina.
L'annona di Reggio Calabria è il frutto esotico calabrese per eccellenza: dolce, profumato e leggendario, noto anche come "mela canella", evoca atmosfere mediterranee e piantagioni vista mare.
Partiamo in direzione sud, ad assaggiare l'annona calabrese e scoprire insieme i segreti di un frutto originale.
Un assaggio dell'annona di Reggio Calabria
Siamo a Reggio Calabria, città dai profumi intensi e mediterranei già nota per il bergamotto, dal quale si ricava il pregiato Bergamotto di Reggio Calabria – Olio Essenziale DOP, ma anche per un altro frutto autoctono, che matura solo a queste latitudini: l'annona di Reggio Calabria. Parte della famiglia Annona cherimola (detta anche cerimolia), l'annona calabrese è un frutto tipicamente tropicale, che all'infuori della provincia reggina e in parte di quella orientale dalla Sicilia, si trova prevalentemente in Spagna, nella regione della Sierra Nevada, lungo la costa nordafricana, argentina e sugli altipiani andini.
Leggenda vuole che proprio sulle Ande, nelle valli tra Perù ed Ecuador, l'antico popolo Inca coltivasse l'annona chiamandola "chirimoya", ovvero "cuore freddo", per la sua forma a cuore e il colore verde. Con l'avvento dei conquistadores spagnoli, l'annona, frutto tropicale, si è diffusa nel Bacino del Mediterraneo. Come e quando arriva l'annona a Reggio Calabria? Probabilmente attorno all'Ottocento, grazie all'opera di studiosi ed estimatori che, dai tropici, l'impiantarono presso l'Orto Botanico di Palermo.
Oggi l'annona è una prelibata rarità sul mercato italiano, poiché coltivata esclusivamente nella zona costiera che va da Bagnara Calabra a Melito di Porto Salvo, ovvero dalla Costa Viola tirrenica alle prime propaggini della Costa dei Gelsomini, sullo Ionio, prediligendo i versanti collinari esposti a sud e prossimi al mare. Non ci resta che attraversare queste colline panoramiche se vogliamo scoprire da vicino i segreti dell'annona di Reggio Calabria!
La pianta supera i 2 metri di altezza, un vero e proprio albero dalla chioma fitta e le foglie larghe e appuntite. La fioritura dell'annona inizia a maggio e prosegue fino alla completa maturazione del frutto, tra fine agosto e settembre; poi si passa alla raccolta, che termina a metà dicembre. Il frutto ha una buccia liscia, di colore verde-giallo, mentre all'interno presenta un cuore morbida e polposo, color crema, con al centro grossi semi neri. I contadini della zona ci spiegano come gustarla al meglio: in purezza, come natura l'ha fatta, ma con l'ausilio di... un cucchiaino, proprio come un vero dessert!
Sì, perché il frutto dell'annona ha la stessa consistenza della banana. Anche il sapore la ricorda ma con una nota più acidula, che richiama l'ananas o la fragola. Il gusto esotico e zuccherino dell'annona di Reggio Calabria la rende perfetta per la produzione dolciaria, non a caso tra le pasticcerie e le gelaterie cittadine, dal Lungomare a Corso Garibaldi, la si ritrova declinata in vari modi: sorbetti, creme, confetture, gelati e granite.

Annona calabrese: proprietà e benefici
L'annona calabrese non è solo una delizia al palato, ma presenta anche notevoli proprietà e benefici per la salute. Intanto, occorre sapere che l'annona matura in pochissimi giorni dopo la raccolta e per prolungarne la durata occorre conservarla subito in frigorifero; viceversa, se si vuole accelerare il processo di maturazione, si consiglia di avvolgerla in un panno di lana o addirittura nella paglia, all'uso antico dei nonni reggini.
Le caratteristiche organolettiche, dunque le proprietà dell'annona e i benefici che ne derivano sono svariati: la cerimolia è ricca di potassio, motivo per cui il suo consumo è particolarmente indicata nelle diete di anziani, convalescenti, donne in gravidanza e bambini anche in fase di svezzamento. I benefici dell'annona consistono anche in un elevato apporto di fosforo, ferro e vitamine del gruppo A, B1, B2, C.
Trovi difficile reperire l'annona calabrese tra i banchi del mercato? Vieni ad assaggiare l'annona di Reggio Calabria direttamente dai produttori locali, nella sua terra d'origine. Non c'è scusa più dolce per visitare la città e i suoi incantevoli dintorni.

https://calabriastraordinaria.it/news/annona-di-reggio-calabria-il-frutto-esotico-calabrese