Alla scoperta di Pietra Cappa: il monolite più alto d’Europa
Escursione nel Parco Nazionale d'Aspromonte: Pietra Cappa e dintorni
Sport e natura
Regione Calabria
Hai mai sentito parlare di Pietra Cappa, uno dei monoliti più alti d'Europa? Seguici in un trekking sorprendente, nel cuore del Parco Nazionale d'Aspromonte, sulle tracce letterarie dello scrittore calabrese Corrado Alvaro, che di questi luoghi fece una narrazione affascinante.
Siamo nel territorio comunale di San Luca, provincia di Reggio Calabria. Pietra Cappa svetta maestosa tra le cime degli alberi aspromontani, attraendo come un magnete escursionisti e appassionati di geologia.
Scopriamo dove si trova e come raggiungere Pietra Cappa e i suoi incantevoli dintorni.
Dove si trova Pietra Cappa
Detta anche la "Regina dell'Aspromonte", con la sua forma enigmatica, carica di miti e leggende, Pietra Cappa troneggia nella Valle delle Grandi Pietre, al centro dei Geositi Patrimonio UNESCO. Alta più di 130 metri, con 4 ettari di estensione, Pietra Cappa si aggiudica i primi posti tra i monoliti più grandi d'Europa. Simbolo stesso del Parco Nazionale dell'Aspromonte, questo gigante di pietra ha incantato nei secoli viaggiatori e letterati, naturalisti e fedeli devoti alla Madonna della Montagna.
Basta il nome, Pietra Cappa, a evocare gli stessi scenari che dalla Cappadocia uniscono quest'angolo di Calabria all'Oriente. Proprio da Oriente arrivarono qui i primi monaci eremiti, basiliani e bizantini: una civiltà in cerca di luoghi nascosti, solitari ma panoramici, dove stare al sicuro ma al tempo stesso controllare il territorio dall'alto. Un territorio da scoprire in escursione, armati di buona volontà e curiosità verso questi luoghi magici, immersi nella macchia mediterranea che dalla costa coltivata a ulivi sale verso l'abitato di San Luca arricchendosi di eriche, lentisco, mirto, corbezzolo e altri arbusti profumati.

Come raggiungere Pietra Cappa
Dal centro di San Luca, l’itinerario alla scoperta di Pietra Cappa si estende per circa 8 Km, con un dislivello di 400 m. Lasciandosi alle spalle i terreni seminativi si sale in quota, attraversando un bosco di lecci e castagni, alcuni dei quali monumentali. Man mano che si sale i paesaggi spaziano dalla Valle delle Grandi Pietre (Pietra Lunga, Pietra Castello e Rocche di San Pietro) alla Vallata del Careri e Platì fino ai costoni di roccia che precipitano verso Gerace.
Al centro di questi panorami si innalza lei, la "Regina dell'Aspromonte", ferma immobile da milioni di anni (Oligocene) con la sua natura sedimentaria e i fianchi attraversati da un suggestivo tunnel sotterraneo. Pietra Cappa può essere raggiunta anche dall'abitato di Natile Vecchio, tra i "paesi fantasma" di Calabria, con un cammino della durata di circa 6 ore.
Benché sia consigliabile contattare sempre una guida autorizzata, il percorso può essere praticato anche in autonomia dai camminatori più esperti, in quanto è ben indicato dalla segnaletica rossa e bianca che permette di raggiungere la destinazione con facilità. L'escursione a Pietra Cappa richiede un buon allenamento fisico e un abbigliamento adatto, oltre a una sufficiente scorta d'acqua.

Nei dintorni di Pietra Cappa
Nei dintorni di Pietra Cappa, tra le Rocce di San Pietro, è possibile visitare i giacigli scavati dai monaci eremiti; tra Pietra Cappa e Natile Vecchio, in località detta Afrùndu, si osservano i resti di una grangia, antico granaio di origine greca annesso a un monastero; infine, rientrando verso il pianoro, i ruderi della Chiesa di San Giorgio.
Tutti questi luoghi sono ampiamente descritti nelle opere dello scrittore sanluchese Corrado Alvaro, Premio Strega nel 1951 col romanzo Quasi una vita. Sorto nel Cinquecento per accogliere gli abitanti del villaggio Potamia, distrutto da una frana, San Luca ospita ancora oggi la Casa-Museo di Corrado Alvaro e molti edifici citati nelle sue opere: dalla Chiesa di S. Maria della Pietà ai resti di Palazzo Stranges, passando per la Loggia del Petto e il celebre Santuario della Madonna di Polsi, tra i santuari mariani più importanti della Calabria, sede di un folkloristico pellegrinaggio.

https://calabriastraordinaria.it/news/alla-scoperta-di-pietra-cappa-il-monolite-piu-alto-deuropa