Tour dei Luoghi di Cassiodoro in Calabria

Viaggio sulla Costa degli Aranci, tra storia e spiritualità

Vasche di Cassiodoro, Copanello di Stalettì

Storico culturali

Vasche di Cassiodoro, Copanello di Stalettì - Elisabetta Cirianni

Informazioni di viaggio

Categoria

Storico culturali

Target

Per tutti

La figura di Cassiodoro in Calabria è tra quelle che più hanno segnato le vicende storiche, spirituali e i luoghi della costa ionica catanzarese nel periodo Tardoantico. Al secolo Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore, nato e morto a Scolacium (attuale località Roccelletta di Borgia) tra il 485 e il 580, Cassiodoro fu uno dei più illustri letterati, storici e uomini politici della sua epoca, tra i massimi esponenti del pensiero filosofico e spirituale dell'Occidente. Il tour tra i cosiddetti "Luoghi Cassiodorei", ovvero i luoghi legati alla figura di Cassiodoro in Calabria, è un itinerario affascinante, che passa per alcuni tra i più importanti siti archeologici della regione e splendide località di mare, incastonate tra le scogliere del Golfo di Squillace.

Parco Archeologico Scolacium

Il Parco Archeologico di Scolacium

Parco Archeologico Scolacium, Borgia - Regione Calabria

La prima delle tre tappe che toccano i Luoghi Cassiodorei in Calabria riguarda il luogo natale del Senatore Cassiodoro: l'antica città romana di Scolacium. Oggi la si identifica quasi integralmente con l'omonimo Parco Archeologico Nazionale, in località Roccelletta, immerso tra gli ulivi secolari della Costa degli Aranci. Il senatore, che fu tra i consiglieri più amati dall'imperatore Teodorico il Grande (periodo romano-barbarico degli ostrogoti in Calabria), nacque e intraprese la sua lunga carriera proprio qui, tra i ruderi che oggi contribuiscono a farci immaginare lo splendore originario. Sorta sulle rovina della greca Skylletion, la città romana di Scolacium, fondata nel 120 a.C., intreccia la sua storia a quella di Cassiodoro nell'ultima fase di vita del sito, quando il monaco letterato fonda nelle vicinanze il complesso monastico del Vivarium, legandolo all'odierna Squillace. Dell'epoca medievale si conserva il perimetro della grande basilica normanna consacrata a Santa Maria della Roccella.

Squillace

Il Vivarium

Squillace - Regione Calabria

Proprio in località Vivario, a Squillace, incontriamo la seconda e fondamentale tappa dei "Luoghi di Cassiodoro" in Calabria. Qui, al termine della Guerra Gotica, il senatore si stabilisce in via definitiva e fonda il famoso Monastero di Vivarium, con annessa un'inestimabile Biblioteca. Messi da parte gli incarichi pubblici e politici, le cui cronache sono narrate da lui stesso nell'opera Historia Gothica, Cassiodoro sceglie di ritirarsi a vita spirituale, coltivando la preghiera e la letteratura, oltre al meraviglioso territorio collinare e costiero che ricade entro i suoi possedimenti. Un paesaggio che ancora oggi, dall'alto dell'acropoli di Squillace, regala scorci mozzafiato sul golfo e la Costa degli Aranci. Qui, a partire dal 540, Cassiodoro compone le sue opere fondamentali: il De anima e le Variae, dedicandosi alla copia amanuense di preziosi codici conservati nello Scriptorium e nella Biblioteca.

Vasche di Cassiodoro, Copanello di Stalettì

Le Vasche di Copanello

Vasche di Cassiodoro, Copanello di Stalettì - Regione Calabria

Attorno all'antico cenobio del Vivarium, Cassiodoro avvia una serie di attività produttive per il sostentamento dei monaci, dando luogo a un'importante trasformazione del territorio, che lentamente sviluppa una propria economia: nascono così le cosiddette "Vasche di Cassiodoro", ancora visibili nella località marina di Copanello, attuale Comune di Stalettì. Quelle che all'epoca di Cassiodoro erano vasche destinate all'allevamento dei pesci, oggi sono vere e proprie piscine tiepide scavate nella scogliera. Un luogo magico e riservato, dove fare un tuffo indimenticabile in estate ed esplorare il litorale in barca a vela, visitando la vicina Grotta di San Gregorio. Da vedere tutto l'anno sono i resti archeologici della Chiesa di Panaja, della Tomba di Cassiodoro e dell'antica Chiesa di S. Martino.



Ultimo aggiornamento: 31 ott 2025 11:48