San Floro

La Via della Seta catanzarese

San Floro vicoli

Paesi

San Floro - Regione Calabria

Il piccolo Comune di San Floro, nella Valle del Corace in provincia di Catanzaro, è circondato da frutteti e uliveti ma si apre all'azzurro mare della Costa degli Aranci, sulla riviera ionica.

Sin dall'antichità, il particolare microclima concorre a rendere San Floro un punto di riferimento regionale per la coltivazione dei gelsi e, di conseguenza, della bachisericoltura, attività alla base della produzione della pregiata Seta Catanzarese. 

Posto lungo una vera e propria "Via della Seta" in Calabria, San Floro ha vissuto per secoli di questa produzione così pregiata e identitaria, trasformandola ai giorni nostri in un circuito di virtuoso. Una storia antica, che a partire dall'arrivo dei monaci greco-bizantini, portatori dei bachi d'Oriente, si è evoluta grazie a una cooperativa locale che ha ripristinato la catena produttiva e ne ha fatto filati destinati alle più grandi maison di moda del mondo. Chi desidera scoprire i segreti della seta di San Floro può visitare la cooperativa, che è anche fattoria didattica con attività per grandi e piccini, e il Museo della Seta, allestito all'interno dello splendido Castello Caracciolo, nel centro storico di San Floro

Il castello sorge proprio nella piazza principale, che è una terrazza panoramica sulla Valle del Corace, nei pressi della Chiesa di San Nicola. Il "museo-opificio" ricostruito all'interno mostra gli splendidi manufatti di seta e ceramica locali, ma anche gli strumenti utilizzati nell'antichità per realizzarli, inclusi i pigmenti di colore naturali, gli antichi telai e alcuni costumi d'epoca in pura seta catanzarese. Gli amanti della natura possono visitare il famoso Campo di Girasoli nei dintorni dell'abitato, vicino all'antico mulino rimesso in attività, e l'area naturalistica La Pineta.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 27 ott 2025 11:41