San Pietro Apostolo
San Pietro Apostolo, tra memorie garibaldine, antichi mestieri e natura silana

Paesi
San Pietro Apostolo - Regione Calabria
Adagiato sulle pendici del Parco Nazionale della Sila (Sila Piccola) e circondato dai monti, c’è San Pietro Apostolo, un comune della provincia catanzarese, che merita di essere conosciuto.
In pochi lo sanno, ma questo paese ha un posto nella storia del Risorgimento: venne ospitato qui infatti, Giuseppe Garibaldi, capo della Spedizione dei Mille. Fu il suo sostenitore Anselmo Tomaini a volerlo a casa sua, a Palazzo Tomaini, della notte tra il 28 e il 29 agosto del 1860. La visita di Garibaldi viene ricordata dalle targhe poste sulle pareti dell'edificio che lo ospitò.
Il borgo di San Pietro Apostolo è impreziosito da palazzi nobiliari e da alcune chiese, la più importante delle quali è dedicata al Santo di cui porta il nome il paese. All’interno della Chiesa di San Pietro è custodita una fonte battesimale in marmo di Gimigliano.
Ci troviamo in un paese di tessitori: un tempo qui si lavorava la ginestra e venivano allevati bachi da seta, quello dei filatori è un passato glorioso di cui si ritrovano oggi numerose tracce che possono essere ammirate anche nel Museo della Civiltà Contadina e Artigiana.
Dopo aver visitato il borgo, il consiglio è quello di fare una passeggiata lungo la riva del fiume Amato dove sono ancora visibili ben cinque mulini ad acqua.
Informazioni utili
Cosa sapere su San Pietro Apostolo
Dove dormire
Ci sono 1 strutture disponibili
Infopoint San Pietro Apostolo
Via Garibaldi, 124, San Pietro Apostolo
Nessun risultato