Mongrassano
Tra lingua arberëshë, cultura e riti antichi

Paesi
Mongrassano - Regione Calabria
È il borgo dei portali in pietra lavorata, sontuosi ed eleganti, che caratterizzano chiese e palazzi signorili e impreziosiscono il centro storico. Mongrassano, dalle radici albanesi, è un paese adagiato tra le valli e immerso nel verde, tra distese di ulivi da cui si produce l’Olio Extravergine d'Oliva Bruzio DOP.
La lingua arberëshë è ancora viva, soprattutto in alcune delle numerose contrade del paese che hanno impresse le tracce di questa storia antichissima già a partire dalla toponomastica. Non si può datare con precisione l’arrivo degli albanesi a Mongrassano, da un libro comunale, tuttavia, si attesta che nel 1488 erano già presenti in paese diversi nuclei familiari.
Per rimanere alle fonti certe, nel 1750 il barone Miceli, ottenuta la giurisdizione sul feudo, proibì l’utilizzo della lingua albanese. Simbolo identitario della comunità arberëshë di Mongrassano, è la scultura che riproduce il volto di Skanderbeg, principe e generale albanese che guidò la rivolta contro l’occupazione dell’Albania da parte dei turchi ottomani. Andare alla scoperta di Mongrassano, significa seguire le tracce di un passato fatto di usi e costumi il cui ricordo è ancora vivido. Così, intorno alle numerose fontane dai nomi arberëshë (Kroi Madhe, Kroi Pete, Kroi Stiro), sembra quasi di sentirlo il profumo intenso del sapone fatto in casa con cui le donne lavavano i panni.
Il borgo, abbracciato dal verde delle colline circostanti, è ricco di edifici sacri: la Chiesa di Santa Caterina col suo campanile, la Chiesa di Sant’Anna (la più antica del paese risalente al X secolo), la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di San Francesco con la scalinata in mattoncini rossi e il Convento dei Carmelitani che oggi è sede del Municipio e ha all’interno un chiostro. Da ammirare anche le antiche dimore nobiliari, come Palazzo Miceli, che ospita il Museo della Cultura Albanese, con l’invito a soffermarsi sui bellissimi portali di marmo.
A Mongrassano i riti della cultura arberëshë sono mantenuti sempre vivi, ma è particolarmente suggestiva, a Carnevale, la tradizione delle Vallje, durante le quali le donne indossano i preziosi costumi tradizionali ricamati con fili di seta e raso e per le vie del borgo risuonano canti antichi che con i loro testi, ricordano la vittoria di Skanderberg sui turchi.
La vocazione agricola del territorio, fa di Mongrassano un punto di riferimento per quanto riguarda la coltivazione e la lavorazione di verdure e ortaggi, coniugando tradizione e innovazione. Il Museo d'Impresa Gias Experience è nato per raccontare gli oltre 50 anni di storia imprenditoriale della famiglia Tenuta che distribuisce i suoi prodotti surgelati in venti paesi del mondo. Negli spazi del museo, in cui si svolgono attività di formazione per gli studenti delle scuole e dell’università, ci sono anche stazioni touch, videoproiezioni, laboratori e un’area per degustazioni e show-cooking.
Informazioni utili
Cosa sapere su Mongrassano
Idee di viaggio
Ci sono 1 idee di viaggio.
Infopoint Mongrassano
Mongrassano
Nessun risultato