Aieta
Uno de "I Borghi più Belli d'Italia" immerso nel Pollino
Borghi e Centri Storici
Aieta - Regione Calabria
Aieta, in provincia di Cosenza, è uno fra I Borghi più Belli d'Italia nel Parco Nazionale del Pollino ideale per una gita fuori porta all'insegna della cultura, della natura e delle antiche tradizioni artigianali.
Facciamo una passeggiata nel borgo di Aieta e scopriamo quali sono le sue bellezze imperdibili e le manifatture antiche che ancora caratterizzano l'artigianato locale.
Il centro storico di Aieta è caratterizzato dal colore chiaro delle facciate e dal rosso dei tetti, oltre che dai magnifici portali in pietra lavorati dagli scalpellini locali tra Sette e Ottocento. Il borgo di Aieta è raccolto attorno all’imponete Palazzo Martirano-Spinelli, raro esempio di edificio rinascimentale in Calabria. Oggi “Monumento Nazionale”, il palazzo fu fatto costruire nel XVI secolo dai Marchesi Cosentino, signori di Aieta, e poi venduto agli Spinelli. Al centro della facciata si apre un loggiato con colonne e archi in pietra locale; all'interno sono da visitare la Sala Ricevimento e le sale di soggiorno, musica e gioco, le cucine, la sala delle armi e del corpo di guardia). Tra gli edifici religiosi spiccano la Chiesa Matrice di Santa Maria della Visitazione (XVI secolo) ricca di preziose opere d'arte di scuola europea, con un notevole organo a canne Bossi-Prezioso (1673) e la Chiesa di San Francesco.
Il borgo di Aieta vanta una lunga tradizione tessile, che oggi può essere conosciuta e ammirata presso la Casa degli Antichi Mestieri, dove è ancora possibile vedere all'opera le tessitrici e acquistare pregiati pezzi unici da corredo e abbigliamento tradizionale.
Informazioni utili
Cosa sapere su Aieta
Dove dormire
Ci sono 12 strutture disponibili
Luoghi
Ci sono 4 luoghi da visitare.
Idee di viaggio
Ci sono 2 idee di viaggio.
Guide
Vai all'elenco delle guide.
Nessun risultato