Una passeggiata sui lungomari più belli della Calabria
Tra onde e tramonti, i lungomari da non perdere

Vivere slow
Reggio Calabria - Gabbbbeeeer
Il profumo della salsedine, la brezza leggera, il rumore delle onde. E quella sensazione di indefinibile piacere, che sa di libertà e di infinito. Cosa c’è di più rigenerante di una passeggiata sul lungomare? Ogni stagione regala sensazioni sempre diverse: pace, relax, euforia, raccoglimento. D’estate è la cornice ideale delle vacanze, in autunno e in inverno l’atmosfera è magica, malinconica e romantica, in primavera è un abbraccio caldo e avvolgente.
Se sei in Calabria, è sempre il momento ideale per andare al mare. Ecco quali sono i lungomari più belli per godersi qualche ora di benessere e divertimento, tutto l’anno.
Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria
È il chilometro più bello d’Italia, come lo definì Gabriele D’Annunzio, tra l’altro “accorciandolo”, visto che è in realtà è lungo ben 1,7 Km. Percorrendolo non potrai non essere d’accordo con il poeta, perché il colpo d’occhio è davvero sorprendente, con lo Stretto di Messina che si apre davanti e sfiora l’orizzonte in un abbraccio tra cielo e mare. Il lungomare è intitolato al sindaco Italo Falcomatà ed è un luogo vitale tutto l’anno, da vivere in ogni stagione e a tutte le ore del giorno. Altissime palme, sculture d’arte contemporanea (le imponenti ed enigmatiche figure di Rabarama), monumenti commemorativi e resti archeologici di epoca greco-romana, una cornice di palazzi in stile liberty, come Palazzo Zani, Palazzo Spinelli e Villa Genoese Zerbi. In questo continuo dialogo tra il passato magnogreco e il presente di una città particolarmente moderna e vitale, sta certamente il fascino di Reggio Calabria e della sua Via Marina, come comunemente viene indicato il Lungomare Falcomatà. A ridosso dell’area pedonale potrai ammirare l’Arena dello Stretto, un teatro realizzato in stile greco proprio di fronte al monumento dedicato a Vittorio Emanuele III.
Infine, una curiosità: il lungomare di Reggio Calabria è uno dei pochissimi luoghi dal quale, con un po’ di fortuna, si può ammirare il rarissimo fenomeno della Fata Morgana. In alcuni giorni particolarmente afosi, un suggestivo effetto ottico rende perfettamente visibile la Sicilia ravvicinata nell’immagine riflessa dal mare, tanto da avere l'impressione di poterla toccare con una mano.
Lungomare di Cirò Marina
Se vuoi immergerti nei profumi e nei colori del Mediterraneo, devi farlo davanti alla spiaggia di Cirò Marina, celebre per il vino DOC e il mare Bandiera Blu. Il suo lungomare è uno spazio da vivere tutto l’anno, per assaporare momenti di relax o di divertimento. Si passeggia a un ritmo lento e rilassato e il percorso vista mare è lungo e suggestivo, con scorci mozzafiato tra le acque cristalline e le montagne. Il lungomare di Cirò Marina è sempre frequentato e vissuto, sia dai residenti che dai turisti, ma naturalmente nelle serate estive si anima particolarmente grazie ad eventi culturali, musicali e gastronomici e rappresenta un vivace luogo di socializzazione e di incontro.

Lungomare di Crotone
Se c’è un posto che non dimenticherai lasciando Crotone, è certamente il suo meraviglioso lungomare, che invita a una passeggiata panoramica rigenerante e rilassante. Il lungomare di Crotone è il cuore della movida e di sera, con le luci che puntellano la passerella pedonale, il colpo d’occhio è d’effetto. È uno spazio vissuto da grandi e bambini, animato soprattutto durante i mesi estivi da locali, bancarelle e artisti di strada. Romantico per le coppie di innamorati che si scambiano baci e promesse davanti al mare, divertente per le famiglie e per le comitive di amici.

Lungomare di Soverato
L’hanno ribattezzata “la perla dello Ionio” e se dici Soverato ti viene in mente uno splendido tratto di costa, con il mare turchese e la sabbia bianca, la sua spiaggia ampia e attrezzata e – naturalmente - il suo inconfondibile lungomare. In bicicletta, a piedi, di corsa o a passo lento per godersi il panorama: ognuno sceglie di godersi questo spazio come desidera. Ci sono bar e locali di ogni tipo oltre che panchine, spazi attrezzati per i bambini e per chi vuole praticare sport all’aria aperta. Il lungomare Europa di Soverato d’estate si colora e si riempie di musica e di giovani fino a tarda notte, ma in ogni stagione e sia di giorno che di sera, è un luogo vitale e frizzante, pieno di gente, di eventi e spettacoli. Ideale per chi vuole rigenerarsi, respirare a contatto con la natura, fra il blu del mare e il verde della pineta che costeggia l’area pedonale.

https://calabriastraordinaria.it/news/una-passeggiata-sui-lungomari-piu-belli-della-calabria









