Mango di Catona: il frutto tropicale made in Calabria
Il gusto esotico che nasce dal cuore del Mediterraneo

Enogastronomia
Mango di Catona - Azienda Agricola Scopelliti
Se pensi al mango ti vengono in mente spiagge selvagge, remote isole esotiche? C’è un posto in Calabria dove crescono succosi e colorati frutti tropicali.
Non saranno i Tropici, ma Catona - in provincia di Reggio Calabria - con la sua meravigliosa spiaggia di sabbia bianca, non ha nulla da invidiargli e c’è di più: da queste parti si coltiva un mango eccezionale. Proprio così, il migliore mango calabrese cresce sulle colline reggine.
Un assaggio del Mango di Catona
Perché in quest’area crescono piante tropicali? C’è un motivo ben preciso, ed è da ricercare nel microclima perfetto dovuto alla combinazione di correnti provenienti dallo Stretto di Messina e dall’Aspromonte. In una terra particolarmente fertile e da sempre votata all’agricoltura, i frutti tropicali sono una novità recente. È la scommessa fatta da imprenditori che, all’amore per il loro territorio e al rispetto dell’ambiente, hanno associato una visione innovativa.
Il mango made in Calabria è ricco di vitamine, antiossidanti, beta carotene, caratterizzato da una polpa poco fibrosa, molto dolce e profumata. È apprezzato e richiesto da ristoranti e gelaterie locali che prediligono prodotti a Km 0 e una filiera trasparente, ma parte dei raccolti viene spedita in tutta Italia. Il viaggio del mango di Catona verso i mercati delle regioni italiane è breve rispetto alle lunghe tratte dai paesi tropicali. Questo consente di raccoglierlo dagli alberi quando ha raggiunto la giusta maturità, mentre la frutta tropicale che deve di norma affrontare tragitti lunghissimi costringe i produttori a confezionarla ancora acerba. Microclima perfetto, filiera genuina: il mango di Catona è una eccellenza che coniuga una dolcezza esotica al sapore deciso tipico della terra che la nutre. Ci sono diverse tipologie di mango che si sperimentano in Calabria: il Kensington è quello principale, viene prodotto da metà agosto fino a settembre, poi ci sono il Kent e Glenn, il Keitt (varietà tardiva) e il Palmer.
Mango e non solo, il microclima perfetto sullo Stretto consente infatti, la coltivazione di altri frutti tropicali: annona, avocado, noce di Macadamia, papaya, feijoa. Sotto il sole caldo del sud tutto fiorisce e dà ottimi frutti.

Da non perdere a Catona e dintorni
Catona è famosa innanzitutto per la sua lunga spiaggia di sabbia bianca (inserita tra i Siti di Importanza Comunitaria) e per il mare che qui è limpidissimo, caratteristiche che condivide con la vicina Gallico. D’estate l’Arena “Alberto Neri” ospita Catonateatro, una rassegna che unisce musica, teatro e letteratura e porta in scena interpreti d’eccellenza e grandi produzioni nazionali.
Siamo comunque a un tiro di scoppio dal centro di Reggio Calabria e se non l’hai ancora fatto, devi fare una passeggiata su uno dei lungomari più belli e iconici d’Italia, affacciato sullo Stretto di Messina e impreziosito dalle sculture di Rabarama, per poi procedere fino al Museo Archeologico Nazionale, che custodisce i Bronzi di Riace.
https://calabriastraordinaria.it/news/mango-di-catona-il-frutto-tropicale-made-in-calabria






