Zungri

La "Città di Pietra"

Vicolo di Zungri

Borghi e Centri Storici

Luca Fregola

Il piccolo centro abitato di Zungri, in provincia di Vibo Valentia, è incastonato nella pietra tufacea, a metà strada tra la Costa degli Dei e le pendici del Monte Poro.

Anche nota come la "Città di Pietra" (o la "Petra Calabrese"), Zungri è famosa per la presenza del sito rupestre noto come "Grotte di Zungri" (o "Grotte degli Sbariati").

Un gioiello scavato nella roccia, raro esempio di sito rupestre tipico di quel "vivere in gotta" che si sviluppò in molte aree del Mediterraneo a partire dall'epoca Tardoantica. L’insediamento delle “Grotte di Zungri" si presenta come un piccolo abitato in nuclei diversi, con ambienti adibiti a varie destinazioni d’uso dall’antica comunità degli Sbariàti. Chi erano questi primi abitanti? Secondo alcuni studiosi, una comunità di provenienza orientale; secondo altri, guardiani di un avamposto produttivo o deposito del vicino kastron di Mesiano, un fortino attestano tra l’VIII e il XII secolo. Il sito è imperdibile anche per via della sua splendida terrazza panoramica.

Il centro storico di Zungri offre invece una particolare forma di street-art legata alla decorazione delle vecchie porte di case ormai abbandonate. Da non perdere la visita al Museo della Civiltà Rupestre e Contadina, che espone una ricca collezione di oggetti rappresentativi delle tradizioni e delle abitudini di vita del territorio tra il XIX e il XX secolo.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 11 ago 2025 09:01