Santa Domenica Talao

Il borgo affacciato sulla Riviera dei Cedri

Santa Domenica Talao panorama

Borghi e Centri Storici

Santa Domenica Talao - Regione Calabria

Santa Domenica Talao è un piccolo borgo affacciato sulla Riviera dei Cedri e sulla Valle del Fiume Lao, dal cui toponimo greco deriva il nome Talao. 

Questo paese, famoso per il suo tartufo nero e per le numerose sorgenti, sorge su un costone roccioso, a circa 300 m sul livello del mare, precisamente alle pendici meridionali del monte La Limpida. Il centro storico si trova nella parte più alta, è ricco di chiese e antichi palazzi nobiliari con pregiati portali in pietra. Ciò che più sorprende è la piazza centrale, con il suo terrazzo panoramico, che nei giorni in cui l’aria tersa lo consente, svela in tutta la sua bellezza il profilo delle Isole Eolie e dell’Etna. 

San Giuseppe è il patrono del paese, nonostante il nome Santa Domenica attesti una grande venerazione del popolo nei confronti di questa santa. A San Giuseppe è intitolata la Chiesa Madre costruita nel 1640, ha un impianto a croce latina con tre navate All’interno si possono ammirare decorazioni in stucco, un altare in marmo policromo risalente al 1774, un busto ligneo del XVIII secolo e una pala d’altare del Settecento, di scuola napoletana. Durante lavori di restauro, nella cripta sono state scoperte numerose sepolture antecedenti il 1339, che oggi si possono visitare. 

Natura, storia, tradizioni: passeggiare nella parte antica di Santa Domenica Talao significa fare un tuffo nella Calabria più autentica. Da visitare il Museo della Terra, con le sue tre sezioni: una dedicata ai fossili rinvenuti in area comunale, un’altra dedicata alla tradizione contadina in cui sono conservati utensili e attrezzi e infine una sezione storica, in cui sono esposti gli abiti tradizionali e vengono illustrati i tratti biografici di personaggi importanti del paese. Nel borgo oggi silenzioso, ogni scorcio racconta un pezzo di storia. Gli eleganti palazzi nobiliari rievocano un passato fatto di strade vitali, saloni illuminati per le feste, cucine con fuochi sempre accesi. Palazzo Campagna, ad esempio, risale al 1600 e fu la residenza di Giuseppe Campagna, un medico che curò Giuseppe Garibaldi ferito in Aspromonte e per questo venne insignito con una medaglia dal re Vittorio Emanuele II. 

Spostandosi dal centro storico ci si trova immersi in un paesaggio naturale incontaminato. Il territorio di Santa Domenica Talao è ricco di sorgenti, le più famose sono Acque della Quercia e Ragazzo. Questo borgo è rinomato per il suo profumato tartufo nero che si può trovare in montagna e viene utilizzato per preparare la carne di cinghiale il cui ragù si sposa magnificamente con la pasta fatta a mano dalle abili mani delle donne del paese.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 19 set 2025 09:32