Cleto

Tutto il fascino del Medioevo: un borgo, due castelli

Foto panoramica di Cleto

Borghi e Centri Storici

Cleto - Regione Calabria

Il centro storico di Cleto, in provincia di Cosenza, è una vera e propria roccaforte difensiva sulla Valle del Savuto, secondo fiume calabrese per importanza dopo il Crati. A dimostrarlo, la presenza di ben due castelli diversi, sentinelle di un territorio ambito sin dall'antichità.

Il Castello di Savuto (o Sabuci, nell'omonima frazione), non a caso detto il "Guardiano del Fiume Savuto" di epoca angioina, e il Castello di Pietramala (dall'antico nome del borgo) sulla sommità del centro storico, edificio di origine bizantino-normanna in posizione panoramica, perfettamente restaurato. 

Tra i castelli medievali calabresi da visitare, le due fortezze sono anche sede di eventi importanti tutto l'anno, in particolare del "Cleto Festival", uno degli appuntamenti musicali e folkloristici estivi più amati della regione. La storia dei feudatari di Pietramala attraversa i secoli e si mostra negli ingressi monumentali al borgo, costituiti dalle antiche 4 porte, tra le vie e gli edifici del centro storico di Cleto, oltre che nei ruderi dei suoi due castelli.

Da non perdere la visita alle chiese, a partire dalla cinquecentesca Chiesa Matrice, dedicata all'Assunta, passando per la seicentesca Chiesa della Consolazione, con l'inconfondibile cupola maiolicata in giallo e verde, e quella del SS. Rosario, ridotta allo stato di rudere dal terribile terremoto del 1908. Simbolo del centro storico di Cleto anche la Fontana Cece, nell'area archeologica di Pantano, dove si trova una piccola necropoli "a grotticelle", località da cui partire per un'escursione naturalistica nei dintorni.


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 21 ago 2025 14:26