Roghudi
Tra i "paesi fantasma" d'Aspromonte

Parchi naturalistici
Regione Calabria
Tra i paesi più caratteristici della provincia di Reggio Calabria, sul versante ionico, c'è Roghudi. La storia del paese attuale si intreccia a quella di Roghudi Vecchio, l'originario centro abitato in posizione panoramica, sulla Vallata dell'Amendolea, alle pendici dell'Aspromonte.
Roghudi Vecchio è ormai un paese fantasma, dove, secondo la leggenda, riecheggino ancora le grida dei bambini che un tempo scivolavano nel dirupo sotto le case.
Tra Roghudi "nuovo" e "vecchio" sorge la minuscola frazione di Ghorìo, a sua volta disabitata. Un tempo questi villaggi parlavano l'antico Greco di Calabria (grecanico), come si intuisce dall'origine dei loro toponimi. Scelti come set cinematografico, questi piccoli abitati furono frequentati dall'anno Mille agli anni '70, quando vennero dichiarati inagibili a seguito di due fortissime alluvioni. Da quel momento, la popolazione si stabilisce nell'attuale Comune di Roghudi Nuovo. Il territorio è collegato dal Sentiero della Civiltà Pastorale di Roghudi, un trekking alla scoperta di boschi secolari, profonde gole e fiumare, un territorio perfetto per praticare canyoning e torrentismo.
Informazioni utili
Cosa sapere su Roghudi
Idee di viaggio
Ci sono 6 idee di viaggio.
Infopoint Roghudi
Roghudi
Nessun risultato







