Montebello Jonico

Il paese medievale affacciato sulle saline

Montebello Jonico panorama

Mare

Montebello Jonico - Regione Calabria

Malgrado il nome derivi dal latino "mons belli" ("monte di guerra"), Montebello Jonico, paese di mare in provincia di Reggio Calabria, è un posto tutt'altro che bellicoso!

Con le sue spiagge fini e dorate, in località Saline Joniche, e il centro storico medievale arroccato in collina, Montebello Jonico è sinonimo di relax e bellezza.

La frazione balneare di Saline Joniche è una delle mete preferite dai turisti che cercano un'oasi naturale a due passi dal mare. Sorte nell'Ottocento come Borgo di Rocca Calojero (oggi Borgata Rocca), tra gli anni '70-'80 del Novecento le attuali "saline" diventano un porto industriale a servizio dell'Officina Grandi Riparazioni e delle Ferrovie dello Stato. I resti di quel progetto, mai del tutto decollato, rappresentano oggi uno dei siti di Archeologia Industriale potenzialmente più interessanti della provincia. Attorno al polo dismesso, la natura si è riappropriata dei suoi spazi formando il bacino salmastro delle Saline: un habitat ideale per diverse specie di uccelli migratori e stanziali, riconosciuto come SIC (Sito di Interesse Comunitario). In marina sorgono tre chiese interessanti: la Chiesa del SS. Salvatore, quella di S. Maria del Carmine e, nella Borgata, l'ottocentesca Chiesa del Rosario di Pompei.

Il centro storico di Montebello Jonico, a monte, è un bell'esempio di urbanistica medievale: caratterizzato da viuzze, scalinate e scorci monumentali, custodisce un gusto raffinato e vanta diversi edifici di pregio. Tra questi, si consiglia di visitare le numerose chiese, soprattutto l'Arcipretale Protopapale, che custodisce preziose opere d'arte e ospita ancora il rito greco-bizantino; l'adiacente Palazzo Baronale; i ruderi dell'antico Castello e il Santuario dell'Annunciazione. Tante le tracce di edilizia rurale da scoprire in escursione nei dintorni di Montebello Jonico, a partire dall'antico mulino, passando per la frazione Fossato, ricca di cappelle, edifici nobiliari e grotte naturali, tra le quali la famosa Grotta della Lamia.       


Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 26 set 2025 09:24