Molochio

Molochio, tra fiori di malva e cascate spettacolari nel cuore dell’Aspromonte

Piazza principale di Molochio

Paesi

Molochio - Andrea Sergi

C’è qualcosa di molto affascinante nel nome di questo antico borgo reggino incastonato nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte

Molochio deriva infatti dal greco molokìon, perché i fiori di malva da sempre caratterizzano un territorio baciato da una natura rigogliosa e ancora incontaminata. Malva ma non solo: ulivi, fichi, castagni, avvolgono la terra che i monaci basiliani, già nel X secolo, scelsero per edificare il loro santuario quando arrivarono dalla Sicilia.

Visitare Molochio è come fare un viaggio nel tempo: il centro storico ti accoglierà mostrandoti le tracce di un passato fortemente legato alla cristianità: la Chiesa di Santa Maria, la piccola Chiesa di San Vito, il Santuario della Madonna di Lourdes. Caratteristiche sono le fontane Camillo e Bernardo con grandi sculture di due giovani eroi mitologici. 

Nei pressi del paese, è possibile visitare due cascate tra le più suggestive del Parco Nazionale d’Aspromonte, una delle quali raggiunge i 40 metri d’altezza.


Informazioni utili

Cosa sapere su Molochio

Infopoint Molochio

Molochio

Nessun risultato




Ultimo aggiornamento: 10 nov 2025 09:21