L'arte dello Stone Balancing in Calabria

Pietre in equilibrio tra arte e natura in paesaggi silenziosi e affascinanti

Stone balancing in Calabria

Vivere slow

Luca Fregola

Ti capiterà di vederle da lontano e di sorprenderti davanti ad uno spettacolo inusuale. Sculture fatte di pietre, di forme e dimensioni diverse, in bilico una sull’altra, quasi a sfidare la gravità. Opere d’arte effimere ma affascinanti, in cui l’uomo e la natura entrano in connessione. Si chiama Stone Balancing ed è l’arte di mettere le pietre in equilibrio. 

Sul greto del fiume, sulla spiaggia, sulla riva del lago o dove meno te l’aspetteresti, le mani abili di artisti spesso anonimi realizzano le opere fatte di pietra. Scelgono angoli particolarmente suggestivi, avvolti da un silenzio che favorisca la concentrazione.

Ti incuriosisce questa affascinante pratica rilassante e meditativa, ti piacerebbe metterti alla prova? Ecco alcuni dei luoghi dove potrai scoprirla in Calabria.

Stone Balancing: l’arte delle pietre in equilibrio

Lo Stone Balancing o bilanciamento delle pietre, consiste nell’impilare pietre di varie forme e dimensioni una sull’altra in un equilibrio che apparentemente sembra sfidare le leggi della gravità. 

Per riuscirci servono concentrazione e pazienza, chi pratica questa attività sostiene che la lenta connessione con la natura ha un effetto rilassante e rigenerante e porta al raggiungimento di uno stato di benessere interiore. Bisogna scegliere con cura le pietre e per bilanciarle, sfruttare la gravità e adattarle in base alla forma. Spesso pietre piccole sostengono pietre molto più grandi e questo presuppone massima concentrazione e la capacità di focalizzare l’attenzione sul punto di equilibrio di ogni singolo sasso. 

I benefici sono immediati: questa attività che si pratica all’aperto, consente di entrare in sintonia con la natura, calma la mente, riduce lo stress, aiuta a trovare anche l’equilibrio interiore. Le sculture di pietra vengono definite opere d’arte effimere, perché sono destinate a durare poco, basterà un temporale, il vento o una mareggiata a cancellarle per sempre, ma questa loro precarietà invita a concentrarsi sul presente, a vivere lo stato di grazia del processo creativo e l’atmosfera magica che lo Stone Balancing regala.

Stone balancing
© Benedetta Caira

Stone Balancing in Calabria

In Calabria i luoghi ideali per lo Stone Balancing sono tanti. Le coste, così ricche di pietre levigate e dalle forme più disparate. I greti dei laghi, dei fiumi, dei torrenti, in Sila, sul Pollino o in Aspromonte. Ogni angolo incontaminato e immerso nel silenzio della natura può diventare lo scenario ideale per realizzare un piccolo “museo” all’aperto, composto da sculture fragili ma affascinanti.

San Lucido

È ciò che avviene ad esempio a San Lucido, sulla costa tirrenica cosentina, dove un artista locale crea centinaia di sculture fatte con le pietre e le posiziona sulla spiaggia e sugli scogli. Le sculture sono visibili dal lungomare e si integrano perfettamente con il paesaggio, ne fanno parte.

Diamante 

Che Diamante sia la città dei murales è cosa nota, ma anche alcuni tratti della sua spiaggia diventano musei a cielo aperto. Sono opere effimere ma molto suggestive: strutture di pietre in perfetto equilibrio, il cui profilo al tramonto si definisce meglio e il colpo d’occhio è incredibile. Non serve forza, ma delicatezza e concentrazione e lo Stone Balancing è sempre più praticato, non solo dai frequentatori abituali della spiaggia, ma anche dai turisti.

Le Castella 

Torri fatte di ciottoli dalle forme e dalle dimensioni diverse, costruite nei luoghi più impervi, tra gli scogli, lambite dalle onde eppure solide e resistenti. Lo spettacolo dello Stone Balancing sul mar Ionio è nei pressi dell’iconica fortezza di Le Castella. La bellezza di questo luogo non può che essere valorizzata dalle sculture di pietra, che si fondono con l’ambiente circostante e invitano chi le osserva a mettersi alla prova.

Stalettì 

La meravigliosa baia di Caminia è una location che si presta bene all’arte delle pietre in equilibrio, è stata addirittura scenario del festival dello Stone Balance Calabria. Se vuoi metterti alla prova in questa pratica quasi zen, potrai approfittare degli insegnamenti di chi lo fa da tempo e volentieri dispensa i segreti dell’arte di bilanciare le pietre.

Parco Nazionale del Pollino 

I ciottoli del fiume levigati dalle acque limpide e fresche, sono la materia prima ideale per chi voglia sperimentare l’arte di mettere in equilibrio le pietre e i suoi benefici. Lo Stone Balancing, infatti, è ormai diventata un’attività che sempre più si pratica anche in montagna. Le rive ghiaiose del Fiume Lao fanno da cornice alle sculture e l’atmosfera magica, immersa nei rumori del bosco e dell’acqua, invita alla calma e alla concentrazione. I più esperti insegnano che bisogna muoversi con delicatezza, scegliere accuratamente i sassi, sentire il loro peso e percepire il suo centro di gravità. Sembra difficile, ma - una pietra alla volta - avviene la magia.

Stone balancing
© Benedetta Caira

https://calabriastraordinaria.it/news/larte-dello-stone-balancing-in-calabria


Ultimo aggiornamento: 12 ago 2025 07:10